ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] 1321 e doveva essere quasi terminata nel 1349, allo scoppiare dell'epidemia di peste nera. Le grandi sculture a figura intera che ornavano la cappella sono state distrutte, ma lungo tre lati, al di sopra dei sedilia, si conserva ancora il ciclo di ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] trovava un edificio con salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa z let 1343-1365 [I libri di conti di B. negli anni 1343-1365], a cura di B. Mendl, Brno 1935.
Letteratura critica. - B. Bretholz, Geschichte der ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] nel 908. Al centro era il chiostro, sul lato nord la chiesa a tre navate, due cripte e Westwerk, a O il palazzo vescovile, a E la sede del Capitolo, a S la scuola e la prima cappella palatina (S. Giovanni). I danni causati al duomo dall'incendio del ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] al sec. 19°, epoca in cui venne demolita, erano ancora visibili le rovine di una cappella gotica a navata unica e coro a terminazione poligonale. A O si trovava il palazzo arcivescovile, del quale nel 1957 poterono ancora essere identificati i resti ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] coro risale agli anni 1490-1510, mentre le cappelle radiali furono aggiunte dal 1518 al 1545. Notre- 1979; id., Aux origines de Caen: l'apport archéologique, in Histoire de Caen, a cura di G. Désert (Pays et villes de France), Fontenay-le-Comte 1981, ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] nel massiccio del Gheraltà e nel Lasta, a Lalibela. Il complesso più imponente è localizzato appunto a Lalibela, presso Roḥa, l'antica capitale dei re zāguē. Qui sono visibili dodici tra chiese e cappelle, che formano due gruppi separati da un ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] di C. dal 1803 - che fu tra i primi edifici eretti nella città nuova, probabilmente a partire dal 1283. A navata unica con cappelle laterali e terminazione orientale a tre absidi poligonali, essa subì notevoli trasformazioni nei secc. 17° e 18° e una ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di legno sostenuto da archi traversi in muratura: per es. la chiesa dell'Asunción a Galisteo, l'eremitaggio dell'Espíritu Santo a Cáceres, la cappella del Salor e le chiese di Valdecaballeros, Almendral, Capilla, Siruela, Hornachos, Puebla de Alcocer ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] cripte carolinge. I corridoi nord e sud convergono in una corta navata tripartita che termina con la cappella assiale. La cappella attuale, consacrata a s. Massimo e risalente al sec. 13°, sostituì una rotonda del sec. 9°, probabilmente dedicata alla ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] congetturare anche per la cattedrale di M., di più ridotte dimensioni, un presbiterio allungato a doppia campata, affiancato da una galleria anulare provvista di cappelle; più evidenti sono in alzato le emergenze del transetto romanico, i cui bracci ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...