MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] pp. 149-164; M. Mirabella Roberti, La Cattedrale antica di Milano e ilsuo Battistero, ivi, 8, 1963, pp. 77-98; E. Villa, La basilica ambrosiana degli Apostoli, Milano 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; id ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] "il Signore" che "sarà il mio Dio" (Gn. 28, 18-22). Anche Giosuè erige una pietra a testimonianza del patto concluso fra ilsuo popolo Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) in ciascuna delle quali è campita una grande c.: all'incrocio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] periodiche, nella determinazione delle riparazioni da apportare aciascuno, nella nomina e controllo di castellani e sua origine fu probabilmente il testamento di Panfollia Dagomari, che nel 1233 lasciava suo erede l'impero a condizione che nella sua ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Siena 1906 (19742); R. Caggese, La repubblica di Siena e ilsuo contado nel sec. XIII, Bullettino senese di storia patria 13, 1906 ali che completano il palazzo, di tre campate ciascuna e con aperture e finestre analoghe a quelle del nucleo centrale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] bolognese, per ilsuo richiamarsi direttamente a esemplari della il partito decorativo: su ciascuno compare infatti un'affollata popolazione di figure mostruose, con ornati fitomorfi, unitamente a eleganti statuette e a una serie di placchette a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] contesto della costruzione della chiesa superiore, mentre ilsuo dilatamento nell'attuale transetto d'ingresso con una campata coperta da volta a crociera a S e una coperta da volta a botte (in mattoni) a N avvenne in tempi diversi e in prosecuzione ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di quella dell'a. di elefante, conferisce al rilievo minore nitidezza e un aspetto talora 'saponoso'; ilsuo colore leggermente è intagliata nella fascia centrale con tondi intrecciati, ciascuno dei quali racchiude un uccello o un animale, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] il termine progetto definisce modalità proprie aciascun campo d'applicazione, per cercare di approfondire il nostro discorso dobbiamo limitarci a e non presentare alcuna soluzione di continuità tra ilsuo momento teorico e la realizzazione di ciò che ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Magi svoltasi a Milano nel 1336, che ebbe ilsuo momento culminante proprio nella chiesa di S. Eustorgio, dove la Vergine e il Bambino nella pontefici, cardinali, vescovi, frati), ciascuno seduto in uno scranno e intento a leggere o meditare, in una ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] degli Spagnoli, pure se ilsuo ambizioso progetto (Uffizi, A 905, 906, 907) fu attuato solo in piccola parte. Di questo tempo è anche il disegno di un camino (Uffizi, A 170) forse per il Vaticano.
Negli anni tra il 1520 e il 1530 c., e specialmente ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...