DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 253). Ci troviamo dunque di fronte ad un'opera eseguita immediatamente prima dell'altare di S. Abbondio.
Sappiamo che aComo, nel 1515, "fu eretto il nobilissimo altare del Ss. Crocefisso con le immagini eccellentemente scolpite di Maria Vergine, del ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] s.; S. Bandera, in Le Stanze del Cardinale Monti, 1635-1650 (catal.), a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1994, pp. 170 s.; F. Frangi, in Pittura aComo e nel Canton Ticino, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 299 s.; Id., Tra Milano ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...]
La prima verifica del lavorio di Gramsci all'interno del PCd'I si ebbe nel convegno, a carattere consultivo, che si tenne clandestinamente aComo, alla metà di maggio del 1924, tra sessantasette dirigenti (membri del comitato centrale e dei comitato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] della resa di Treviso ai Veneziani, il C. si consegnò agli ufficiali viscontei. Egli fu prima portato a Verona, e poi trasferito aComo. Dopo aver subito la prigionia in varie roccaforti lombarde, fu alla fine condotto nella fortezza di Monza ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] dell'amministrazione della Cassa di risparmio, tradizionale roccaforte dei moderati.
La campagna elettorale del 1880, durante la quale uscì aComo il Discorso pronunciato in Cantù il 9 maggio 1880 in una adunanza elettorale, confermò il C. come un ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] fece domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento di S. Tommaso (1320), aComo (1321-23), dove ricevette gli ordini del suddiaconato e del diaconato (presso la Chiesa di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] sorelle fu poi, nel 1831, una precisa richiesta testamentaria della madre di Paganini).
È probabile che durante il soggiorno aComo nel 1824 Paganini avviasse una relazione con Antonia Bianchi (1800-1874), cantante, con cui convisse per quattro anni ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] vicenda dell'Associazione della tessitura serica (1877-1887), in Setaioli e contadini. L'industrializzazione aComo dall'Unità al fascismo, a cura di I. Granata - A. Scalpelli, Milano 1992, pp. 77-80; M. Calcaterra, Gli ultimi banchieri, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] del 1281. Né i suoi domini cessarono di crescere: nel marzo 1282 egli fu infatti proclamato capitano per dieci anni aComo. In giugno iniziò una campagna contro Cremona in cui cercò prudentemente di evitare ogni scontro; anche quella guerra fu ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] . G. M. e Venezia nel V centenario della nascita. Atti del Convegno… 1987, Venezia 1989; G. Bonacina, Un veneziano aComo, Como 1989; C. Pellegrini, S. G. Emiliani, Somasca 1990; S. Tramontin, Le nuove congregazioni religiose, in La Chiesa di Venezia ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...