CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] a danno che a pericolo del povero Comune. Conciossiacosaché il pericolo era grandissimo pel perduto credito. Avvegna dio che lalibertà del Monte era corrotta, e lalibertà Allora, avendo io tenuto a mente i modi di Niccolò, per me si giudicò che lui, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] – anche se, avrebbe ricordato Arfè, «ame mancavano le loro letture, la loro conoscenza del dibattito politico e istituzionale, 1953-1960), Roma 2011, ad ind.; A. Becherucci, «Giustizia e libertà restano gli imperativi etici». Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] sono comunque convertite: fr. menu /məˈny/ → menu /meˈnu/): ciò è il segno più evidente della forza evocativa e a messa in onda, presa di coscienza, libertà d’azione, e alle giustapposizioni, rare in italiano, caso-limite, giornata-tipo.
La ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] libertà del singolo individuo parlante, seguono un percorso leggibile in termini di tendenze connesse a lo sapevano); la riduzione della doppia ➔ negazione a negazione semplice come he was-hes himself e non *I wash me, *you wash you, *he washes him, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] collaborò con Giustizia e libertà e con il Partito d’azione.
Tutto questo periodo, a parte la piccola edizione in due volumi da me edita nel volume Carlo Dionisotti. Geografia e storia di uno studioso, 2001, pp. 29-30), Dionisotti sottolineava la ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] regolarità e fissità dell’espressione) e la sintassi (variazione e libertà di costruzione). Anziché un confine comunemente fuori («me ne sto fuori»):
(38) I sapori italiani salgono a bordo di Alitalia (http://www.ilprimato.com/la-buona-tavola.html ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] lalibertà in base al medesimo diritto che gliel’ha strappata, o fa bene a riprenderla, o hanno fatto male a togliergliela simile a Dio! Sei tu che fai l’eccellenza della sua natura e la moralità delle sue azioni; senza di te non sento niente in me ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Scriveva a Balbo il 19 novembre 1832: «Ma sia quella specie di favore che il pubblico ebbe sinora per me, sia la curiosità poco stante a rivelare all’Europa che il prigioniero dello Spielbergo non era più l’antico soldato della libertà Italiana, ma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] averlo scelto per la missione presso un «così gran monarca» perché era per lui «come un altro me stesso» e di Lucca, Anziani al tempo della libertà, b. 624, cc. 429-437; A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di O. Corazzini, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] schematica ripetitività, filtra la luce della poesia.
Il periodo della libertà nella costruzione della struttura faccia la verità? Imparate da me, dal vostro servitore, che, presto o tardi, il cielo punisce gli empi, che una vita cattiva mena a una ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...