Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] uccidere il tiranno è da una parte una legislazione saldamente ancorata ai principi di libertà e necessariamente severa, dall’altra la preghiera, l’orazione interiore non più volta a chiedere a Dio un favore, ma, costruendo l’uomo nuovo dall’interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] lato di poter ripetere la mia scelta in futuro (o meglio di poter scegliere ancora il ‘me’ già scelto) senza a problemi autentici e diventa ‘pura’ esercitazione retorica» (Possibilità e libertà, 1955, p. 3).
A differenza dal modo in cui lalibertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] le constatate insufficienze, oltre gli altri uomini simili ame, e altrettanto limitati e condizionati, per scommettere libertà. Il male e la sofferenza, Torino 1995, 20002.
A. Bausola, Tra etica e politica, Milano 1998.
Bibliografia
A. Masullo, La ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] rivelatore di me stesso". a una storia. Nato dal rifiuto del nichilismo totalitario degli anni trenta, il personalismo affronta oggi un nuovo nichilismo, meno violento ma più radicale, poiché non mette in discussione solo lalibertà dell'uomo, ma la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] a sollecitarlo e a costituirne l’inesauribile riserva (p. 206).
L’interpretazione può essere dunque rivelativa nella misura in cui mantiene l’inesauribilità – quindi lalibertà altro da me costituisce la mia finitezza e condivide con mela necessità ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] modo me stesso. Di qui la drammaticità della scelta, che non è tra valori diversi e alternativi - ad esempio, tra lalibertà e l'eguaglianza - ma tra l'accettazione del destino (l'amor fati) e il suo rifiuto. Il mito politico rinvia sempre a qualcosa ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] sia che esse rimangano a un basso livello di concettualizzazione ( l'"homo sum, humani nil ame alienum puto" di Terenzio è compito dei cosmopoliti difendere lalibertà contro la tirannide, Wieland insiste sul fatto che a tale scopo essi si affidano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] a fuoco le differenze insuperabili con i suoi interlocutori:
Voi volete lalibertà d’insegnamento; noi lalibertà d’insegnamento, lalibertà di religione, lalibertà di culto e lalibertà di coscienza. Voi lalibertà d’insegnamento; noi lalibertà ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] per cinque anni nelle carceri dell'Inquisizione ("religionis causa me habuit in carcere adolescentem per quinquennium"), e si è di perdere lalibertà e la vita.
Tra l'ottobre e il novembre del 1579 il D. giunse a Basilea. Ma, secondo la sua stessa ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] l'Accademia di belle arti.
Tra gli scritti di questi anni, La teoria della libertà nella filosofia di Hegel (Messina 1920, poi in Opere, XIV), altri farà del mio agire-esprimermi, rendendo ame possibile il rifarmi di questo rifacimento, rendendomi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....