È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] levata e la lanciata.
La poggiata è un'aria in cui il cavallo solleva molto alto l'anteriore, mentre il posteriore resta sul posto fermo a terra, col garretto piegato.
La poggiata non deve essere confusa con l'impennata, atto di difesa che il cavallo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] . Oltre all'industria e alla fauna, furono trovati parecchi resti umani. Questi reperti però sono di date assai posterioria quelli precedentemente ricordati.
Il merito maggiore del Leakey e dei suoi collaboratori, il geologo J. D. Solomon, il ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di Munda scrisse ancora un poemetto, col titolo di Iter, che vien fatto di ravvicinare all'Iter Siculum di Lucilio, e, posterioria C., all'Iter Brundisinum di Orazio e al De reditu suo di Rutilio Namaziano: impressioni di viaggio. Che codesti versi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] alle necessità del loro ministero, seppure meno penetranti, sono le lettere di vescovi e uomini di chiesa contemporanei o di poco posterioria Gregorio: Eutropio di Valenza, Colombano, Braulio di Saragozza, Valerio di S. Pedro de Montes, ecc. Accanto ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] cabina, dove è macellato: di qui per una botola cade in una sala dove è legato per i piedi posterioria un trasportatore a rotaia sospesa, movendosi lungo il quale è scuoiato, sventrato e squartato. I quarti arrivano alla cella frigorifera meno di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] quasi duecento codici della Legenda maior, ne abbiamo solo una diecina della prima vita di Tommaso.
Delle biografie posterioria Bonaventura ricorderemo gli Actus Beati Francisci et sociorum eius (ed. M. F. Pennacchi, Foligno 1911), scritti fra il ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] , parlano dei veleni e contravveleni. Altre preziose indicazioni farmacologiche troviamo nelle opere dei medici contemporanei o posterioria Dioscuride, quali Celso, Areteo, Aetio, Celio Aureliano, Tralliano, ecc. Molte delle opere che attestavano la ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] moda di radersi, ma per poco tempo: dall'età di Costantino in poi si tornò all'uso di prima. Degl'imperatori posterioria Costantino solo Giuliano ha la barba, apostata anche in questo. È nota la sua operetta satirico-polemica Misopogon (l'odiatore ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] orazione giudiziaria ed è conseguentemente errato ritenere spurie alcune sue orazioni, solo perché gl'indizî interni le dimostrano posterioria quella data (v. sotto).
Al 355 circa risalgono i primi inizî dell'effettiva e decisa partecipazione di D ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] di grandezza media; occhi grandi di colore nero o bruno scuro; orecchie larghe, spesse, portate diritte; zampe posteriori molto grandi, simili a quelle della lepre; pelo brillante, lustro e sericeo, colore bianco e nero, o bianco e grigio secondo le ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...