Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] modello differenziale proposto, che presuppone come minimo l'esistenza di derivate prime delle soluzioni, ed esclude quindi apriori soluzioni discontinue. L'origine fisica di queste discontinuità, chiamate onde di shock, nasce in effetti dall'avere ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] teoria della decisione lo aveva peraltro condotto a considerare apriori e costitutivo del ragionamento umano il principio della transitività delle preferenze (se X preferisce aa b e b a c, allora preferirà aa c) su cui è essenzialmente basata tale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] apriori noto in quale sezione della colonna si determinano composizioni prossime a quella di alimentazione, la scelta non corrisponde a consentono di calcolare i rapporti v/d e l/d a un piatto noti gli stessi rapporti al piatto precedente della zona ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] conseguenze negative ed escludere le conseguenze di carattere positivo, la cui portata è impossibile determinaie apriori. E anzitutto occorre rilevare che, come nell'interno di un paese la mancata indipendenza economica del proletariato può condurre ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] di quelli dovuti alla variazione del vettore ausiliario di componenti dxi. Quest'ultima variazione è apriori indeterminata; ma se nel passaggio da P a P′ si conviene di trasportare il vettore ausiliario per parallelismo, l'incremento totale della F ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] mediante l'insurrezione armata organizzata da gruppi fortemente disciplinati e centralmente diretti è un caso particolare, non escluso apriori, riconosciuto anzi come possibile, opportuno e necessario in varie situazioni possibili, ma sempre un caso ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] di adottare una derivazione in condotta forzata piuttosto che una derivazione a pelo libero, sempre quando ci sia un serbatoio alla presa, è necessario conoscere apriori il diagramma giornaliero d' esercizio. Dall'esame di questo diagramma, è ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] o sia per causa fortuita; per le navi da guerra si aggiungono a queste le avarie derivanti da combattimento. Sono avarie, per es., la che si trovi in tali condizioni non è esclusa apriori, ma dipende essenzialmente da circostanze fortuite, quali il ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] importante, sia per il produttore sia per l'utilizzatore di getti di g., è quello di poter conoscere, apriori, con ragionevole approssimazione, le caratteristiche meccaniche dei pezzi da fabbricare e da mettere in opera. Anche in questa direzione ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] delle diverse porzioni di materia, e conviene invece fissare l'attenzione su punti (linee, superfici, volumi) prefissati apriori nello spazio.
Dalle equazioni di conservazione della massa, quantità di moto ed energia, scritte in un qualsiasi sistema ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...