CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] . 659 s.; L. Venturi, Studi su... Caravaggio, in L'Arte, XIII (1910), p. 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... aVenezia, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXI (1911), pp. 259-345 passim; XXII (1911), pp. 7-277 passim, 483, 497, 499 n. 1 ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] -1560 risale la decorazione delle cupolette mediane e della volta della seconda rampa dello scalone della Biblioteca Marciana aVenezia: a questi affreschi si può accostare il disegno del Louvre con la Maddalena pubblicato da Ballarin (1971, p. 103 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Zeri collocava subito dopo la sosta del pittore a Perugia (pp. 94 s.).
Zampetti (1971, pp. 28 s.) suggeriva l'ipotesi di un giovanile viaggio di G. aVenezia e a Padova, eseguito prima di recarsi a Perugia, dove egli avrebbe potuto prendere visione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Terme), in Val Brembana.
Sotto questa denominazione - "da Santa Croce" - è conosciuto un gruppo di pittori di origine bergamasca attivi aVenezia tra il XV e il XVI secolo, che grazie agli studi di Ludwig (1903) sappiamo essere distinti in due rami ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] co: quest'ultima opera, citando i "miracoli" del Tintoretto (I. Robusti), raffigura un inedito personaggio volante che sta precipitando. AVenezia il L. si entusiasmò solo per Picasso, per la prima volta presente in Italia con una personale, e per un ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] sette, di cui quattro da lui distrutti, gli altri tre conservati presso i Musei Vaticani, al Museo di S. Marco aVenezia e in collezione privata), alcune teste (due delle quali ad Ardea), l'emblema del concilio ecumenico Vaticano II per il pavimento ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] 1794-96 circa) conservato al Museo Correr aVenezia (Mellini, 1987, p. 53), derivante , Mostra individuale di G. L., in Catalogo della XV Esposizione internazionale d'arte…, Venezia 1926, pp. 128-130; M. Rigillo, Un pittore neoclassico dell'800 G. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] della critica moderna (Moschetti; Testi) si è proceduto nel secondo dopoguerra a una riconsiderazione del ruolo di L. nello svolgimento della pittura gotica aVenezia e nell'Italia settentrionale. Nell'espressività impressa da L. alle figure sono ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di battesimo (Ratti, 1769, p. 209).
Tra l’ottavo e il nono decennio del Seicento seguì il padre in Veneto: aVenezia frequentò la bottega di Sebastiano Bombelli, dipinse una S. Cecilia (chiesa di S. Cassiano), non più rintracciabile (Ratti, 1769), e ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] s. 2, XXXIX (1994), 1, pp. 3-33; A.M. Spiazzi, in La basilica del Santo. Le oreficerie, Padova 1995, pp. 110-113; Id., L'oreficeria aVenezia e nel Veneto tra gotico e Rinascimento, in Pisanello (catal., Venezia), a cura di P. Marini, Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...