Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] certo del rispetto di quanto pattuito da parte del Medeghino. Tornato a Roma, Medici fece le prime esperienze nell'amministrazione temporale dello Stato pontificio come governatore d'Ascoli Piceno, dove Paolo III lo inviò nel 1534, Città di Castello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] procinto di partire per la Palestina. Attestato ad Ascoli Piceno intorno alla fine di novembre, G. nel s. G. da C., in Editori di Quaracchi 100 anni dopo. Bilancio e prospettive, a cura di A. Caciotti - B. Faes de Mottoni, Roma 1997, pp. 445-448; P.E. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , in Saggi giuridici, Milano 1949.
Ascarelli, T., Lezioni di diritto commerciale, Milano 1955².
Ascoli, M., L'interpretazione delle leggi, Roma 1928.
Asquini, A., Dieci anni dopo l'abrogazione del codice di commercio, in Scritti giuridici, vol. III ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] testimonianza, " il dubbio che qui si tratti di fantasia poetica " (Pistelli); e né di essa né della presunta lettera a Cecco d'Ascoli nulla di certo si può affermare. È molto poco, anzi pochissimo se si riflette che solo dell'epistola Popule mee ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re mira la sua memoria e il suo successore. Anche Francesco d'Ascoli dovette dare il suo contributo, al pari di Guglielmo di Occam ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Tolentino. Da Sant'Elpidio si rivolse, il 27 maggio, al vescovo Isacco di Ascoli in relazione a contenziosi patrimoniali che opponevano il presule agli agostiniani. A Sant'Elpidio si trattenne probabilmente per un paio di settimane, dal momento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] figure del calibro di Scialoja, Fadda, Alfredo Ascoli, Roberto De Ruggiero, Gino Segrè, Giovanni Pacchioni e Carlo Longo contribuirà a elaborare concetti e categorie che si verranno a innestare sul vecchio tronco del codice francesizzante, tentando ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] registrato anche in quello stampato per l'anno acc. 1781-82). La lettera a J. Strange del 3 apr. 1763è alla British Library, Add. Mss., 23 . 210 ss., e la breve ma importante monografia di M. Ascoli, Saggi vichiani, I, La filosofia giuridica di E. D., ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dei danni più vistosi arrecati ai cattolici.
Sin dal 26 marzo 1634 era stato designato a succedere al B. nella nunziatura di Francia il vescovo di Ascoli Giorgio Bolognetti; il B. prese però effettivamente congedo dalla corte il 17luglio, mentre la ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] a Tribunale di Milano 5 luglio 2010 e Tribunale di Padova 10 giugno 2011, in tema di commissione di massimo scoperto; Trib. Nola, 20.12.2011, in leggiditalia.it.
10 Trib. Mantova, 21.4.2007, cit.; Trib. Mondovì, 17.2.2009, cit.; Trib. Ascoli , A., ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...