VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] , probabilmente, dall'abbaziabenedettinadi Saint-Martin-d'Ainay a Lione, consacrata nel 1107, di cui nel 1153 Saint-Pierre-de-Clages viene citata come priorato. La torre d'incrocio ottagonale dovette invece ispirarsi a quella diCluny III.Il ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] Palermo (Gall. Regionale della Sicilia), originariamente nell'abbaziabenedettinadi S. Martino alle Scale; la pala della Madonna Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), ascritta a T. sulla base di coincidenze stilistiche e iconografiche. Un'analisi dei ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di abbandono, il complesso di S. Pietro venne trasformato in abbaziabenedettina a partire dal 966, con una serie di 1371-1374 dal vicario papale Gherardo De Puy, abate diCluny, a somiglianza di quelle volute dal cardinale Egidio Albornoz (ca. 1300- ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] priorità rispetto a quella del dialogo tra centri diversi, Roma, soprattutto, e le grandi abbaziebenedettine d'Europa: Cluny con gli affreschi del priorato di Berzé-la-Ville; San Benedetto Po, il cui scriptorium si rinnovò intorno agli anni ottanta ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di S. Benedetto al Polirone (Piva, 1980), e al monastero della SS. Trinità a Cava de' Tirreni, mentre altrove illustri abbaziebenedettine (S. Paolo f.l.m., Nonantola, Farfa, Subiaco, Montecassino) furono soltanto riformate ma non aggregate a Cluny ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] forza propulsiva, determinante per il rinnovamento anche artistico, delle grandi abbaziebenedettine. Il priorato della Novalesa con l'abate Odilone di Breme, nipote di s. Odilone diCluny, conobbe un impulso pari al suo periodo carolingio (Tabacco ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , forse, ciò che Saint-Denis era stata per i re di Francia: monastero anch'esso retto in origine da monaci benedettinidi Saint-Evroul-sur-Ouche in Normandia, come altre abbaziebenedettine della Calabria legate al Guiscardo e a Ruggero I, conteneva ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] è strettamente legata alla genesi di due monasteri precursori diabbaziebenedettine: quella di Blandinium, o abbaziadi S. Pietro (Sint Pieters), sulle pendici del mons Blandinus (Blandijnberg), e quella di Ganda, o abbaziadi S. Bavone (Sint Baafs ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), da Corbie a Fleury, da Auxerre a Cluny, da Bobbio a Montecassino - raggiunsero un caso, può aver agito il modello benedettinodi b. non destinata alla lettura ma ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Benedettini occuparono gran parte dei monasteri della regula mixta, insediandosi a N e nella valle del Duero, nelle montagne di Paiva e del Vouga e vicino Coimbra. Le tre abbazie cluniacensi di Le monachisme ibérique et Cluny. Les monastères du ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...