Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica [...] dati alla ricerca, nel 1993 ha vinto il Premio Gödel e nel 2007 è stato chiamato a far parte dell’AccademiaNazionaledelleScienze degli Stati Uniti. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Turing e nel 2017 è stato nominato socio corrispondente dei ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] ; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia dellescienze e nel 1990 socio nazionale dei Lincei (socio straniero dal 1977). Ha ricoperto tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] al 1992 è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal 1993 al 1998 dell'ENEA. Presidente della Pontificia accademiadellescienze dal 1993, cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito della Repubblica Italiana dal 1998, nello ...
Leggi Tutto
Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] ; socio dei Lincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'Accademia dei XL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la Royal Society di Londra e l'AccademiadelleScienzedell'URSS). Ha dedicato prevalentemente ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dell’Accademianazionale dei Lincei, membro dell’Accademianazionaledellescienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificia accademiadelle ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] dei Lincei dal 1888, venne eletto membro nazionale il 7 nov.1893; membro dell'Accademiadellescienze delMstituto di Bologna e delle più note accademie scientifiche italiane, fu membro delle quattro più importanti società chimiche del mondo: francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] superiore di sanità (9 luglio 1999), a cura di G. Benagiano, G.T. Scarascia Mugnozza, «Rendiconti dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», 1999, 33, parte II, t. 1, pp. 79-247 (in partic. L. Cerruti ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] EPR (Einstein-Podolski-Rosen).
Insignito nel 1982 del titolo di commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, nel 1998 ha ricevuto la medaglia Matteucci dall’Accademianazionaledellescienze.
Morì a Rancho Santa Fe (San Diego) il 13 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] del Consiglio nazionaledelle ricerche e di molte accademie tra cui l'Accademia dei Lincei, l'Accademianazionaledellescienze, detta dei XL, la Pontificia Accademiadellescienze, l'American Academy of Sciences, le accademiedellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...