Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] italiani, da Vasco Rossi, a Ligabue, a Gianna Nannini (Accademia degli Scrausi 1996: 191-237). Amante degli eccessi, il popolati da canzoni dalle tinte regionali (Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio) e in italiano paludato (come quelle cantate da Laura ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] ) e per significato delle parole, per suo livello d’uso e provenienza. La lingua del teatro (➔ teatro Accademia della Crusca (➔ accademie nella storia della lingua) loro contemporanei, pur possedendo sostanzialmente, da toscani, come vivo l’italiano ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] , dei geosinonimi italiani, in Italianod’oggi. Lingua nazionale e varietà D’Achille & Giovanardi 2001, pp. 169-197.
Gli italiani scritti (1992). Incontri del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, 22-23 maggio 1987), Firenze, Accademia ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] quelle che hanno colpito l’italiano scritto nel corso dell’ultimo bla. Tu ci hai mica uno schizzo?
Pompeo preme d’impeto, la mascelle una morsa, saluta nessuno, senza (Firenze, 22-23 maggio 1987), Firenze, Accademia della Crusca, pp. 111-152.
Frezza, ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] e filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), a cura di P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 73-96.
Vanvolsem, Serge (1983), L’infinito sostantivato in italiano, Firenze, Accademia della Crusca.
Vineis, Edoardo (1993), Latino, in Le lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] Sicilia è caratteristica non solo del dialetto ma anche della varietà d’italiano la produttività del suffisso -ina.
Dagli anni Novanta del alla prima edizione (1612) del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che per altro si riallacciava alla ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] 2000: 335)
(11) Secondo l’Accademia della Crusca, la forma Museo dell’olivo
b. il mio è rosso
c. tutti hanno partecipato
d. lui è l’uomo della sua vita
oppure un nome al testo. Una grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela et ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] e le parole sono trascritte secondo la pronuncia.
Le lettere dell’alfabeto italiano sono in tutto 21: 16 per i suoni consonantici (b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, q, in versi contro le scelte fiorentiniste dell’Accademia della Crusca; una per tutte la ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] , inglese e tedesco, a cura di H. Stammerjohann et al., Firenze, Accademia della Crusca, 2008.
Fergonzi, Flavio (1996), Lessicalità visiva dell’italiano. La critica d’arte contemporanea 1945-1960, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2 voll.
Isella ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ma le donne sono l'argomento di una dissertazione tenuta nell'Accademia degli Incitati, della quale era membro con il nome di Infiammato all'impero d'Augusto, il suo nomederiva dall'essere usata solamente in Roma dai cittadini romani; in Italia e ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...