La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] (dapprima tipicamente meridionale, ma ormai diffusa in molta parte d’Italia): dice che domani piove (= «sembra, si dice, Accademia della Crusca, pp. 7-25.
Policarpi, Gianna & Rombi, Maggi (2005), Tendenze della sintassi dell’italiano ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , Maria (1991), Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1860 al 1918, Firenze, Accademia della Crusca.
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi.
D’amico, Nicola (2010), Storia e ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] è facile precisare la data a partire dalla quale il latino d’Italia si trasformò nei volgari in uso nel medioevo. Ciò non con introduzione linguistica, glossario e indici onomastici, Firenze, Accademia della Crusca.
Schiaffini, Alfredo (a cura di) ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Giordani aveva abbozzato una Storia dello spirito pubblico d’Italia per 600 anni considerato nelle vicende della lingua una stagione nuova per la linguistica italiana, ora disciplina accademica. Gli interessi degli studiosi si estesero al di là ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] .
Straordinariamente precoce è la rassegna dei volgari d’Italia che Dante persegue nei capp. x-xv 79-270 (1a ed. 1963, pp. 81-270; già in «Memorie dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche» serie 8a, 4, ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] 16.-19. Jahrhundert, Amsterdam - Dresden, Verlag der Kunst.
Mattarucco, Giada (2003), Prime grammatiche d’italiano per francesi (secoli XVI-XVII), Firenze, Accademia della Crusca.
Milton, John (2003), The Major Works, edited with an introduction and ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ‹zz› per trascrivere l’affricata intensa intervocalica. Gli accademici tentarono, inoltre, di regolarizzare il settore delle doppie ( oggi più soggette a oscillazione a seconda delle zone d’Italia, come legittimo o accelerare).
Resta, poi, variabile, ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] e da altri, egli pubblicò il Vocabolario dell'Accademia della Crusca ... cresciuto d'assai migliaia di voci e modi de' Classici..., dedicato a S. A. Imperiale il principe Eugenio vice-re d'Italia (Verona 1806-11).
L'"accrescimento" consisteva in voci ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] fallito. Oltre che all'insegnamento e alla vita accademica, l'A. durante il soggiorno parigino si dedicò la storia dei manoscritti greci di Genova e di varie Badie Basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pubblicò un elenco di venti ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] ), Glossario latino-reatino del Cantalicio, in «Atti dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”», 18 ( amp; Giacomelli, Gabriella (1972), I dialetti delle regioni d’Italia, Firenze, Sansoni.
Franceschi, Temistocle (1979), La Vallesina ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...