DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei grandi matematici del Novecento, De Giorgi è ricordato sia per la sua abilità di risolvere problemi sia per la sua capacità di proporre nuove teorie e congetture, e nuovi di Ennio De Giorgi all’AccademiadeiLincei. Nell’agosto 1955, durante ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] privata e pubblica.
Era socio dell'AccademiadeiLincei, dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La per fare storia dove non c'è storia o per trovare nuove fonti dove c'è storia. Come gli Antichi Italici erano stati ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] però dubbio che con la fine della guerra sia iniziata una nuova fase della sua lunga vita sul piano sia intellettuale sia politico luglio 1965 fu eletto socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei, diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] veneto-istriano sotto l'impero romano (in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti delle adunanze solenni, III [1916], pp. 9-22) e Disfattismo e resistenza dopo il disastro di Canne (in Nuova Antologia, 1° maggio 1918, pp. 29-33).
L'assidua ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Civita. ricevette il premio reale dell'AccademiadeiLincei. Oltre che di queste accademie, fu socio delle Accademie di Copenaghen, di Sassonia, di ricordò G. Castelnuovo, egli era attratto dal nuovo indirizzo di geometria algebrica promosso da C. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e al cuore di essa stava la liberazione di Roma. L'Italia nuova si staccava sempre più dalla Francia, costretta a fare il suo esame di Granada alla nomina a socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1956).
A questo fortunato lavoro organizzativo si ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] anni, Torino 1948, p. 402). È comprensibile quindi la diffidenza verso il nuovo ministero, e il ritiro dalla politica (C. a F. Sclopis, 21 apr su materiali inediti fu la Breve storia dell'AccademiadeiLincei (Roma 1883), di cui vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] IX [1932], 10, pp. 852 s; infine il riassuntivo Le industrie elettriche, in Reale AccademiadeiLincei, Dal Regno all'Impero 17 marzo 1861-9 maggio 1936 XIV, Roma 1937.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Nuova Antologia, il febbr. 1937, pp. 313-316; in Il ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] a Padova e un probabile secondo a Urbino, si portò di nuovo a Venezia, nel 1494, per curare l’edizione della Summa (dedicata , usurpata da fra L. P., in Memorie della r. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di Thomas S. Eliot, chiamato in Italia dalla rinnovata AccademiadeiLincei, e di intervistare Salvador Dalí per L’Umanità di Milano gestione ironica. In questi frangenti, nell’insieme deinuovi rapporti, si approfondiva in lui l’intreccio tra ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...