FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] cui riconosceva tuttavia l'ardua classificazione (cfr. soprattutto L'imposta militare, in Nuova Antologia, 16 marzo 18833 pp. 321-358, e la memoria letta all'AccademiadeiLincei il 18 dic. 1910, L'imposta militare e la teoria delle imposte speciali ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] al C. di Virgilio (e non per caso ha curato una nuova edizione dell'opera nel 1943).
Ancora nel 1872 il C. lasciò Pisa greco-egizi pubblicati dalla R. AccademiadeiLincei sotto la direzione del C. e G. Vitelli, dei quali il secondo (Papiri letterari ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] ai sentimenti più veri degli uomini d'oggi e alla parola dei "nuovi testimoni". Ma il verdetto che chiude il processo potrà essere più tardi (1977) gli venne assegnato, dall'AccademiadeiLincei, il premio Feltrinelli per il teatro. Fu direttore ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] con i sostenitori di Galileo nell'AccademiadeiLincei (Chappell, 1975). Essendo stato eletto all'Accademia di S. Luca, il C (I, p. 110).
Il C. fornì al Seicento fiorentino nuovi ideali artistici; pittori come l'Allori, il Bilivert e il Dolci ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] continuità un lavoro di buon livello.
Prese così avvio una nuova fase di studi, che utilizzava l’acceleratore da 1 MeV ’Accademia reale svedese (1968). Il 3 ottobre 1988 fu eletto presidente dell’AccademiadeiLincei. Da queste posizioni accademiche ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei.
Da direttore generale, Baffi si occupò le monete di riserva, in Moneta e credito, marzo 1968, ora in Id., Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp. 21-48. Sulle trattative per lo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] il 30 aprile, fu allestita, presso la Fondazione Origine, una nuova personale di Burri presentata dal poeta Emilio Villa che sottolineava lo Feltrinelli per la grafica, conferitogli dall’AccademiadeiLincei, per contribuire al restauro del ciclo di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] realtà storica.
Nel 1959 l'A, si trasferì di nuovo a Roma ove era stato chiamato ad insegnare nella Scuola e Alessandra. Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e socio di numerose altre accademie italiane e di deputazioni di storia patria ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] V [1952-53], pp. 178-187), Cipolla offrì una nuova e più convincente spiegazione: a indebolire l’economia della penisola historical society of Great Britain (dal 1978), dell’AccademiadeiLincei (dal 1987); membro onorario della Economic history ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Figaro con regia di Visconti, nel 1965 Don Carlo in un nuovo allestimento di Visconti e Il barbiere di Siviglia con regia di Eduardo italiana (1985), il premio Antonio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1988), la medaglia d’onore della città ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...