BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] gli scritti del B. si ricordano ancora: Il nuovo ciclo (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella società di domani (ibid , legislature I-VI, ad Indices; Accademia nazionale deiLincei, Il metano. Aspetti giuridici delle ricerche ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Campanella e catalogo dei suoi scritti, in Atti della R. Acc. deiLincei, Mem., s. 3, II (1877-78), pp. 439-519; Nuovi doc. su T prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, deiLincei, della Crusca e di oltre una dozzina di accademie 374; F. Salata, A. H. e la sua opera politica, in Nuova Antologia, 16 marzo 1926, pp. 150-173 (anche per la bibl. ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di sintesi, ebbe fra il 1792 e il 1796 una nuova edizione "molto ampliata e corretta", sempre a Venezia, in 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. deiLincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] . tra i Lincei.
La proposta ufficiale e l'elogio furono fatti da Galileo stesso nella seduta accademica del 26 genn ammenda e correggere un errore circa la natura dei gradi di velocità dei corpi.
La nuova edizione si presenta accresciuta in sei libri, ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] e il L. partecipò intensamente ai primi anni della nuova rivista, su cui si compì il suo apprendistato scientifico. , al momento della fondazione dell'Accademia d'Italia, egli che era già socio di quella deiLincei (corrispondente dal 10 ott. 1919 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] scuole: su incarico del ministro F. Ruffini ne sottopose a nuova revisione i programmi, che presentò all'inizio del 1918, Accademia delle scienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademicodeiLincei. Fu anche presidente del Corpo nazionale dei ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] amministrativa-finanziaria del ducato. Tra i molti uomini nuovi scelti da Emanuele Filiberto per ristrutturare l'apparato fondo Cassiano Dal Pozzo junior, oggi di proprietà dell'Accademia nazionale deiLincei, si conservano anche 8 volumi (nn. 41-48 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] di topografia di Roma antica e medioevale], in Atti della R. Accademia nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, s. 5, XVI [1922 zona Argentina, in vista della creazione di un nuovo asse viario che congiungesse via Arenula con corso ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] riuscì a comprendere che si trattava di una lingua semitica nuova, la più antica finora attestata e che la scrittura era a far parte come socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei e, successivamente, diventò socio corrispondente della ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...