Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] scientifica. In breve la posizione accademica enfatizzò la centralità del suo ruolo anche come organizzatore culturale e Pietro Savi, la rivista «Il Cimento» (dal 1855 «Il Nuovo Cimento»).
Dopo le rivoluzioni del 1848-49, pur non abbandonando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] in Italia sia all’estero. Nel 1840 fu nominato socio dell’Accademia delle scienze di Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra Nuovo Cimento», fondato nel 1855. Durante la Prima guerra di indipendenza, nel 1848, al comando del Battaglione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] 1934 e subito pubblicata nei Rendiconti dell’Accademia. Il 25 marzo del 1934, Fermi, lavorando da solo, del gruppo con compiti diversi. Pontecorvo si occupa del comportamento dei neutroni lenti, pubblicando nell’aprile del 1935, su «Il Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] liquide, in Il Nuovo Cimento, s. 6, X [1915], pp. 317-328).
Pubblicazioni del C. riguardanti la teoria della con una breve nota sui tensori, letta nella seduta dell'Accademia dei Lincei del 12 genn. 1946, che si concludeva la sua indefessa attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] 3.
Influenza del calore e del magnetismo sulla resistenza elettrica del bismuto, «Memorie della R. Accademia dei Lincei. Bibliografia
G. Valle, La vita e l’opera di Augusto Righi, «Il Nuovo Cimento», s. IX, 1951, 8, supplemento, pp. 18-26.
M.G. ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] (cfr. A. Battelli - A. Garbasso, Sopra i raggi Röntgen, in Il Nuovo Cimento, s. 4, III [1896], pp. 40-61; Id. - Id., Raggi
Fonti e Bibl.: Necr. di L. Puccianti, Commemorazione del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] di palazzi ed altri edifizi in Torino, in Il Nuovo Cimento, XVI (1862), pp. 384-418; Sopra una speciale ferrate, 6 ag. 1879; S. G., necrologio, a cura del segretario dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, 1° sessione ordinaria, 6 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] pubblicò i suoi primi lavori: tre note per l'Accademia dei Lincei, di cui una in collaborazione con G. iunior, in Rend. del Seminario matematico e fisico di Milano, XVI (1942), pp. XIII s.; G. Polvani, G. G. iunior, in Il Nuovo Cimento, s. 9, I-II ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] a coincidenze, in Il nuovo cimento, 1943, vol. 1, p. 56).
Già agli inizi del 1944 le misure ottenute permisero a Le vie nuove aperte da O. P. e da Bruno Pontecorvo, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, 2004, vol. 15, p. 337; F. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] di scienze fisiche dell'Accademia nazionale dei Lincei, per la misura della velocità dei gas, in Nuovo Cimento, s. 6, LVIII (1912), I, pp. acustica architettonica, Roma 1935.
Bibl.: G. Vallauri, Commemorazione del socio U. B., in Rendic. d. Accad. ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...