LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 'edificio del "Piccolo Ermitage" costruito su disegni del francese Vallin de la Mothe (1729-1800), che accolse le all'Ermitage. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storia della cultura materiale dell'AccademiadelleScienzedell'URSS (in russo), fasc ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] la Villa Medici divenisse sede dell'Accademia di Francia (1798 durante la dominazione francese) le collezioni furono trasferite a per L.300.000 da Re Carlo Felice per la R. AccademiadelleScienze. Poi nel R. Museo di Antichità, (papiri e manoscritti, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] operazioni architettoniche influenzate dalla cultura di corte francese, dalla quale ora egli si voleva in I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, CIII (1969), pp. 1-20; L. Mallé, Palazzo Madama ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] approntò anche una sala appositamente destinata alla commedia francese (Lenzi, 1989). Nello stesso anno sposò la , Notizie sui B., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 6, II ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] provenienti da Nisa Parthica), la raccolta dell'Istituto dell'AccademiadelleScienze (dirett. Prof. Šiškin), e particolarmente A. L. Mongajt, Archeologija v SSRR, Mosca 1955 (trad. in francese: L'archéologie en URSS, Mosca 1959); B. Ja. Staviskij, O ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] sua morte, avvenuta a Torino, il 1° luglio 1821.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademiadellescienze, Mss., 630: L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in francese iniziata a Torino il 18 dicembre 1783 e condotta fino al 1804, pubblicata ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] dell'artista in Inghilterra, avvenuto forse dopo un passaggio in territorio francese, identificando in lui il firmatario dell'arca 1779, pp. 32-39; Relazione della Commissione della Reale AccademiadelleScienze di Napoli, Napoli 1783.
Letteratura ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , Accademiadellescienze: Baudi di Vesme, p. 612; Cultura figurativa…, I, p. 211). Pur avendo prestato servizio per il governo napoleonico con il fratello Carlo Michele, coniando i tipi di monete per il passaggio al sistema decimale francese (ibid ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Archeologija, 7, 1941, p. 318 ss. (con riassunto francese); V. D. Blavatskij, Oinochoe policroma di Olbia (in ucraino -1957 (Sovietskaja Archeologiceskaja Literatura), pubblicata dall'AccademiadelleScienze, Mosca-Leningrado 1959, a cura di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] accademici e al F. fu concesso (11 aprile), su sua istanza, il titolo di architetto dell'Accademiadellescienze; nel novembre dello procinto di recarsi a Nizza, "Dipartimento della Repubblica Francese per particolari sue convenienze e previo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...