URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il 2° sec. a. C. la capitale degli Sciti era Neapolis, in Crimea (l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademiadellescienzedell'URSS ha svolto degli scavi sotto la direzione di P. Šul′c (1945-50). Un grande mausoleo è stato ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dell'ispirazione, per coloro che ancora l'ammettono.
Estensione dell'ispirazione. Quando i progressi dellescienze d'una nuova grande edizione complessiva, tipo Sabatier, formato dall'accademia di Monaco (Baviera), fu poi abbandonato al parroco J. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] scomponibili negli elementi di partenza (si vedano per es. la cappella della SS. Sindone, la chiesa di S. Lorenzo, il santuario della Consolata, il palazzo dell'Accademiadellescienze e quello Carignano).
Derivato anch'egli dalla scuola romana, e ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] Viterbo (1955), nonché presso numerose gallerie: Brera, Uffizî, Accademia di Venezia, Carrara di Bergamo, e in molti altri istituti e ricreativa, dove l'opera d'arte o il documento dellascienza possa essere ammirato e compreso da un numero sempre più ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] barone von Stein e diretti allora dal Pertz, assunti poi dall'Accademiadellescienze, e ora dalla direzione della Historische Zeitschrift, fondata dal Sybel nel 1859; direzione dell'Archäo logisches Institut fondato nel 1829 col titolo di "Instituto ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] of physical Anthropology, Cape Town s. a.
Asia: E. Dubois, The protoaustralian Fossil Man of Java, in Proceed. dell'Accademiadellescienze di Amsterdam, XXIII (1920); A. Keith, A report on Galilee Skull, in Turville-Petre, Researches in prehistoric ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] bianca che, talvolta, presenta incisi motivi floreali.
Sono continuati gli scavi, condotti dall'Istituto d'archeologia dell'Accademiadellescienze, per ritrovare le vestigia di Ta-tu, l'antica capitale mongola, che i Ming ingrandiranno e chiameranno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , mentre altri sono stati recentemente identificati: si segnalano gli scavi attualmente in corso a Ratiaria (Arčar), frutto di una cooperazione tra l'AccademiadelleScienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, che hanno fatto luce sulla vita ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] principale, risale a L'esprit des lois del Montesquieu e a Dei delitti e delle pene del Beccaria (edizione critica del Nakaz per cura dell'Accademiadellescienze di Pietroburgo, 1907; tre traduzioni italiane nel 1769 a Zurigo, Pisa, Firenze). La ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] di Legendre e di Lobatchewsky, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, V (1889); C. Segre, Congetture intorno all'influenza di G. S. sulla formazione della geometria non-euclidea, in Atti della R. Accademiadellescienze, Torino XXXVIII (1903). ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...