CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] . Già nell'aggettivo che, fin dal 1611, lo indicava, il sodalizio si poneva in posizione diametralmente opposta all'Accademiadellescienze che nel 1732Celestino Galiani aveva fondato a Napoli, con la collaborazione di B. Intieri e di Nicola Cirillo ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] fu anche l'inserimento nella vita culturale di Bologna, con la partecipazione alle attività di molte sue istituzioni: Accademiadellescienze; Deputazione di storia patria, di cui doveva più tardi (nel 1965) divenire vicepresidente; Comitato per la ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] sua fondazione (1997). È stata socio effettivo dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia galileiana di Padova, dell’Accademiadellescienze di Torino. Grazie ai suoi vasti interessi per ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] la questione qualche tempo dopo in una nota dallo stesso titolo (in Rend. delle sessioni dellaAccademie d. scienze... di Bologna, [1864-65], pp. 18-21; in Memorie dell'Accademiadellescienze... di Bologna, s. 2, V [1865], pp. 335; in Giornale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] dimensione contingente (la Charte del 1830 e la monarchia orleanista).
Nel 1836 Rossi presentò all’Accademiadellescienze morali e politiche una memoria nella quale mostrava, come sempre, l’innata capacità di leggere il ῾momento᾿, in questo caso ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] la collezione dei classici dellascienza presso la UTET. Fu membro dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia dellascienza e della tecnica (presso Mondadori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] . Pasquale Villari, «Critica sociale», 1917, pp. 306-308.
G. Sforza, Commemorazione di Pasquale Villari, «Atti della reale Accademiadellescienze di Torino», 1917-1918, 53, pp. 3-20.
A. Panella, Pasquale Villari, «Archivio storico italiano», 1918 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] mat. e naturali, LXXXVI (1952), pp. 293-313; Id., La polemica fra Guido Grandi e A. M., in Atti dellaAccademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; M. Saccenti, Il manifesto galileiano di A. M., in Lettere italiane, XVII ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] , l'offerta di un seggio al Senato fattagli da Q. Sella. Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'AccademiadelleScienze di Berlino. L'opera del B., "a volerne dare un giudizio sintetico, fu notevole e talora ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] di Strasburgo nel 1846, della Società botanica di Bruxelles nel 1862, della Società italiana dellescienze detta dei XL e dell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli nel 1863, dell'Accademiadellescienze zoologiche e botaniche di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...