DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] anche se verosimile, circa una proposta giuntagli dalla Russia di trasferirsi a Pietroburgo come membro ordinario dell'Accademiadellescienze, proposta che il D. lasciò cadere. La sistemazione didattica, che realizzava un'aspirazione più che ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] di cui una prima traccia si trova nella risoluzione di un problema inverso sulle "annualità" da lui letta all'Accademiadellescienze di Bologna l'11 dic. 1732. Il problema, propostogli da Eustachio Manfredi tramite Eustachio Zanotti ("cui in hoc ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Di questa fu nominato socio corrispondente nel '53, socio nazionale nel 1967 e segretario accademico nel 1975. Fu accademico benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1942, ne fu presidente dal '73 al '76; fu inoltre ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] 'A. fu socio corrispondente dell'Accad. nazionale dei Lincei, dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti; presidente della sezione torinese della società Mathesis, membro dell'Intemational Committee for ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademiadellescienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli, socio della Società italiana dellescienze detta dei XL, socio dell’Accademiadellescienze di Praga, membro della ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] opere del F.: Solutiones novorumquorundam problematumgeometricorum, Napoli 1779; Risoluzione di alcuni problemi ottici, in Atti della R. Accademiadellescienze e belle-lettere di Napoli dalla fondazione sino all'anno 1787, Napoli 1788, pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] incaricato di analisi superiore.
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei XL e dell'Accademiadellescienze di Torino, nonché membro dell'Istituto lombardo e socio onorario dell'Unione cecoslovacca dei matematici e fisici. Nel ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] socio straniero dell’Accademia Pontaniana di Napoli, della Royal Society di Edimburgo, dell’Accademia bavarese dellescienze, dell’Accademiadellescienze di Coimbra. Fu membro onorario della Società elvetica dellescienze e della Società matematica ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademiadellescienze di Torino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del Politecnico e dell'Osservatorio, fondò a Milano il Seminario matematico e fisico, che ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] mathematicae, XV (1953,) pp. 330-339; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’AccademiadelleScienze di Torino, Classe di scienze fisiche, s. 4, I (1962), p. 81; E.W. Beth, The foundations of ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...