ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] (la Deutsche Staatsbibliothek diBerlino, Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna e la Alfieri, Brevi notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maesri e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1845, pp. 19 ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] 73) diBerlino, nel 1848 i caselli di porta Accademiadi belle arti di Milano (3 agosto 1822); socio onorario della Reale Accademiadi belle arti di Venezia (1° luglio 1827); socio corrispondente della classe di architettura dell’Accademiadi ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] a Berlino, Hannover e a Dublino. Tornata in Francia, dove aveva stabilito la sua residenza, decise di abbandonare ; A. Cametti, La Musica teatrale in Roma, in Annuario della R. Accademiadi S. Cecilia, Roma 1925-26, pp. 58 ss.; A. Codignola, Paganini ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ormai largamente noto, anche all'estero (all'Esposizione diBerlino del 1908 presentava quindici opere), negli anni 1904-14 nel palazzo del Laterano.
Accademico d'Italia dal 1929, e di S. Luca dal 1930 - presso l'Accademiadi S. Luca fondò anche ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] recitativo fondato sulla destrutturazione della classica actio accademica attraverso uno studio attento del parlato italiano lirici tra il Macbeth alla Deutsche Oper diBerlino Ovest (per la direzione di Giuseppe Sinopoli) nel febbraio 1980 e il ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] e lettere, dell'Accademia delle scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Parigi, dell'Acc. delle scienze diBerlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra; dottore honoris ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1850).
Fra i vari riconoscimenti ufficiali, fu ammesso come socio di vari istituti e accademie, come l'Istituto di Francia, l'Accademia reale diBerlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e di Amsterdam.
Il 20 ott. 1853 ad Albano Laziale il M ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] innesta sullo schema lombardo, di derivazione dalla quasi coeva Pietà diBerlino del Foppa (già in F. Mazzini, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 589 s.; A. Griseri, Una revisione della Gall. dell'Accademia Albertina di Torino, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] con i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademiadi belle arti di Ravenna, e quelli con Antonio abate e Paolo, Lippo di Dalmasio, in Allgemeines Künstlerlexicon, LXXXV, Berlino 2014, pp. 30 s.; G. Del Monaco, Simone di Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] nell'Adorazione dei magi degli Staatliche Museen diBerlino, in forte debito con Gentile da Fabriano Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademiadi scienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136; ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...