Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] geniali metteurs-en-scène, in gran parte ebrei. In Francia, dove gli attori della Comédie-Française si propongono di continuare per quanto è possibile la tradizione accademica e l'interpretazione autentica dei testi classici, i teatri d'avanguardia ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] sebbene l'accademia fondata da Massimiliano II, e la riforma scolastica di Giovanni Sturm 89 faceva obbligo al re diFranciadi lasciare le predette città imperiali, nonché i vescovi di Strasburgo e Basilea, la città di Strasburgo, varî signori e ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] subito seguito, in Inghilterra, da J. Lizars e, in Francia, da L. Granville, ma nessuno dei tre ebbe risultati condannata dall'Accademiadi medicina, con l'unica protesta di P. Cazeaux. Solo dopo il 1862, in seguito agli scritti di G. Worms ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Accademiadi scienze, lettere ed arti: risale al 1680 (Accademia dei Dissonanti). Nel 1752 ebbe il titolo diAccademia per breve tempo Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491) e Dionigi ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...]
Erano della compagnia anche Pietro Verri e Cesare Boccaria, i quali poi, convertitisi alle idee cosmopolitiche diFrancia, si staccarono da quella paesana accademia, per formare la società dei Pugni, in tutto opposta a quella, e pubblicare il Caffiè ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] della induzione e su la dissipazione di energia nei trasformatori, presentata alla R. Accademiadi Torino il 4 dicembre 1887 (stesso tomo. Opere di G. Ferraris, I, p. 261). Sopra i trasformatori di carattere industriale, presentati da varie ditte ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] uscì invece accresciuto di territori e di dignità. Non ebbe fortuna nella prima coalizione contro la Francia, perché nel 1796 ; Hübsch, Redtenbacher, Hertz nel Politecnico di Karlsruhe. L'accademiadi belle arti, le collezioni artistiche dello stato ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] istituito da Enrico II diFrancia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava anche e il nuovo codice di proc. pen. del Regno d'Italia, in Rendiconto dell'Accademiadi scienze morali e politiche di Napoli, III, p. ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] si vedeva minacciata dai Borboni diFrancia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerra di). E allora F. pensò le scienze e le arti, ricostituendo l'Accademia delle scienze di Berlino, accogliendo e invitando a corte filosofi, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nome di una accademia, di un convento, di un istituto che le ideò e le promosse, o di un uomo illustre che le diresse, o anche didi classici greci e latini, Scrittori diFrancia, ecc. Riviste: Giornale storico della letteratura italiana, Rivista di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...