RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di palazo, assai". E Sebastiano del Piombo, del San Michele e della Sacra Famiglia, compiute nel 1518 e inviate in Francia de' Medici aveva ancora un'espressione di grandezza, fonda, prima dei suoi scolari, l'Accademiadi Roma.
Versatile, come tutti i ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 22 partiti.
Gara internazionale per la coppa Gordon Bennet d'aeronautica, istituita nel 1906 dall'Aero Club diFrancia, gara di massima distanza. Vi parteciparono i seguenti Italiani:
nel 1906 - 30 settembre, da Parigi - pilota ten. Cianetti Ettore ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] non anteriore, in Francia. Quand'è possibile determinare di che cosa si di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières con quella d'artiglieria di Châlons, l'École des Mines, di Parigi, l'accademiadi guerra, e l'École du Génie maritime di ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] piazza uno dei figli di Cristiano fece edificare da Evert Jansen (1672-83) il castello di Charlottenborg, ora Accademiadi belle arti. Nel 1688 XIX, favorito dalla moda del vaudeville importato diFrancia e giunse infine a tipica espressione con ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] concorrono i più grandi artisti d'ogni nazione.
In Francia, i pubblici concerti datano dal sec. XVIII ed . Depanis, I concerti popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademiadi S. Cecilia, Roma 1915; L. de La ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] trovano un po'dappertutto in Spagna, in Francia, in Inghilterra e in Italia; ma non di tutti si hanno ancora notizie precise. Qui la bibliografia dei cancioneros spagnuoli, nelle Memorie dell'Accademiadi Vienna, XLVII, ii (1900); Cancionero de Baena ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] posizione rispetto al fiume e ai ridenti dintorni, il carattere franco e aperto degli abitanti, la posizione centrale in una delle alla facciata della chiesa di corte verso il fiume v'è la Terrazza del Brühl con l'Accademiadi belle arti, alla quale ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] fu fondata l'Accademiadi scienze e lettere, ma Bordeaux ebbe un'era di vera prosperità sotto il regno di Luigi XV. Il marchese di Tourny, intendente di Guienna dal 1743 al 1758, ne fece in pochi anni una delle più belle città diFrancia. Il centro ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] di cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] metà del sec. XVIII. Il Museo di belle arti (Accademia) è ricco di opere antiche e moderne d'arte mosana (L. Lombard, L. De France, Carlier, A. Donnay, Crommelynck, ecc.), di sculture liegesi (L. Mignon) e di dipinti francesi del sec. XIX (Ingres ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...