DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] teatro Adriano e una memorabile Missa solemnis di Beethoven all'Accademiadi S. Cecilia, ove tornò poi periodicamente fino al 1952 al Festival di Lucerna per l'aggravarsi dei sintomi e si trasferì a Santa Margherita Ligure per un periodo di riposo. ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di S. Benedetto, cui sono stati accorpati i pannelli con i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademiadi belle arti didiSantaCecilia nel secolo XIV, in La chiesa diSantaCecilia in Bologna. Riscoperte e restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] italiana e il teatro alla Scala. Fu anche membro dell’Accademia nazionale diSantaCecilia e della Academia Europaea di Londra.
Ampi interessi
Ampi e variegati, gli interessi di Degrada studioso spaziavano dal Rinascimento all’attualità; se vi si ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] frequenza a partire dal 1890 - fino al 1904. Dal 1894 al 1898 ebbe la cattedra di canto al conservatorio di Pietroburgo e dal 1899 all'Accademiadi S. Cecilia a Roma. Fra i numerosi cantanti che si formarono alla sua scuola troviamo, secondo un ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] with the German College in Rome during the 17th century, Rome-St. Louis, 1970, p. 61; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia Nazionale diSantaCecilia, Roma 1970, pp. 21, 25 s., 30, 33, 36 s., 44, 46, 52, 54, 59, 63, 118 s., 121 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] quali il cartone diSant’Anna (Londra, National Gallery) o il David (Firenze, Gallerie dell’Accademia) – si santi Tiburzio e Valeriano, 1506, Bologna, Oratorio diSantaCecilia), ma ciò non gli impedisce di inserire tali cognizioni all’interno di ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] Roma, presso la bibliomediateca dell’Accademia nazionale diSantaCecilia, è custodita la cantata Sfortunati sospiri di Tirsi per contralto e basso continuo, mentre l’Archivio capitolare della basilica papale diSanta Maria Maggiore possiede un Dixit ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] tenne inoltre corsi a Ravello, Firenze, Ravenna, Belgrado, Sofia, Dubrovnik, Buenos Aires. Fu accademicodiSantaCecilia e dell’Accademia Cherubini di Firenze, oltre che vicepresidente del Sindacato Musicisti Italiani. Nel 1968 gli venne conferita ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] anche l’attività concertistica dirigendo le orchestre delle radio di Berlino e Lipsia, le orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale diSantaCecilia, i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony Orchestra, la Filarmonica ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] «interesse generale» (Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma – Teatro dell’Opera e Accademia nazionale diSantaCecilia –, Palermo, Torino, Trieste, Venezia, Verona) sono i loro presidenti e il budget assegnato dai contributi ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...