GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] che il Maestro della S. Cecilia appare essere stato se non un sicuro collaboratore di Giotto (Assisi) almeno un la sagrestia diSanta Croce, di cui restano le citate tavolette con Storie di Cristo e s. Francesco (Firenze, Gall. dell'Accademia, inv. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] dell’Estasi di s. Ceciliadi Raffaello ( Crescenzi a Sant’Eutizio, in Pittura del Seicento: ricerche in Umbria (catal., Spoleto), a cura di L. Bartalini, Su Alessandro Casolani e ancora sull’Accademiadi Ippolito Agostini, in Prospettiva, 1997, nn. ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] fu affidata l’esecuzione del rilievo con la Morte di s. Cecilia in S. Agnese in Agone (1662-65; Curzietti, A. R. e le statue diSante martiri in S. Maria dell’Umiltà, in Annali della Pontificia Insigne Accademiadi Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] due pale laterali raffiguranti Fatti della santa. Altre opere del F. al di una accademiadi belle arti, aggregando attorno all'idea i più noti artisti e uomini di e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 di E. ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] rapporti tra il nuovo Stato unitario e la Santa Sede negli anni dell’unificazione territoriale segnò l per principalissimo elemento la religione cattolica: dissertazione letta nell’accademiadi religion cattolica in Roma il 14 maggio 1840, da ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] , I, p. 28).
Tiarini si immatricolò nell’Accademia del disegno di Firenze il 23 febbraio 1599; nel documento si precisa catal.), a cura di D. Benati - R. Zagnoni, Porretta Terme 2015; M. Gallo, Inediti di A.T.: la SantaCecilia riceve l’annuncio ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] ‘a macchia’ di Guercino, come ben esemplificano, rispettivamente, la S. Ceciliadi Dublino (National Gallery Santi Michele e Gaetano di Firenze, in Paragone, XLVII (1996), 551-553-555, pp. 164-166, 174-178; Gli Accademici del disegno, a cura di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] dell’Accademiadi Sir Godfrey Kneller (ibid., p. 220) – dei nove dipinti di Narford . Cecilia, il cui bozzetto (Stoccarda, Staatsgalerie), è «di qualità G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, in Arte veneta, LVI (2000), pp. 89 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] i lavori barberiniani. Mi riferisco al progetto architettonico per la chiesa dei Santi Luca e Martina, sede dell’Accademiadi San Luca, progetto al quale il Cortona, in quanto Principe dell’Accademia, si dedica fin dal 1634-1635 e che si conclude nel ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Cecilia; nella resa dei paramenti dei santi vescovi inginocchiati, si ritrova invece la notevole perizia di colorista del G., già riscontrata nella Partenza di è in relazione ai molti incarichi per l'Accademiadi S. Luca e comprende sia i discorsi " ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...