PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] mecenate di artisti e letterati, frequentò gli ambienti dell’Accademia romana di Mantova, il 13 febbraio 1518 Alberto sposò Cecilia . Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero diSanta Chiara, in Le clarisse in Carpi, a cura di Ead. - G. Zarri ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] oratorio diSanta Maria di Casatico, in Nuovi Studi, XIX (2009), 20, pp. 19-32).
Nei primi anni Dieci si collocano dipinti come la Natività e il Cristo deriso dell’Accademia Albertina di Torino, caratterizzati dalla rielaborazione di idee di Leonardo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di S. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 genn. 1725, con quello di S. Cecilia e, il 31 luglio 1726, di la costituzione di un'accademiadi fisica detta ) collezionista e scienziato, in I cardinali diSanta Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , pittore cortonesco e accademicodi S. Luca, attivo di quattro anni e Maria di un anno. Nel 1724, allo stesso indirizzo, è censita anche la figlia Cecilia, diSant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. 215 s.) e le due immagini del castello di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] novizi stati ammessi all’Accademia (1731-1736), c. 35; Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 119, vol. 57, Libro di Ricordanze della SS. Annunziata segnato G (1722-1784), c. 445; Firenze, Archivio dell’Opera diSanta Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] 1920 il padre si trasferì nel quartiere diSanta Croce, in via dei Pepi, con di San Silvestro del 1940 Pratolini conobbe Cecilia Punzo, che sposò il 12 aprile 1941: «testimoni diCecilia dall’Accademia nazionale dei Lincei, procedette alla stesura di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Accademia). Provengono da tale cornice, che ospitava la pala di Cima da Conegliano ora all’AccademiaCecilia in Trastevere (Frommel, 1990, p. 59).
A dicembre era di della tribuna diSanta Maria della Passione a Milano, in Annali di architettura, 1998 ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] 1997, pp. 108-111, 166, figg. 63-64; R. Tassi, Chiesa diSanta Maria de’ Ricci già Madonna de’ Ricci..., Siena 1998, pp. 234-250, figg. 64-65, 105 nota 75; Gli Accademici del Disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 286; ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...]
Il dichiarato classicismo della pala - i quattro santi al di sotto della Madonna paiono disposti secondo lo schema raffaellesco della S. Cecilia bolognese - sembra implicare una sorta d'involuzione accademica che diventa ancor più chiara nella pala ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] diSanta Maria Liberatrice…, in Cosmos Catholicus, II (1900), 3-4, p. 92; Inventaire général des trésors d’art peintures et sculptures… en Suède, I, a cura di O. Granberg, Stockholm 1911, p. 89, nn. 412-413; L. Pirotta, I direttori dell’Accademia ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...