PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] favore e lodato, gli aprì, nel 1753, le porte dell'Accademia dei Trasformati, a cui lo presentò, secondo alcuni, Gian Carlo Giuseppe II, come più tardi riprovò gli eccessi della rivoluzione francese, che pure era stata da lui in certo modo auspicata ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] "withdrawal.... from territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Arabi intendevano - La fondazione da parte di B. Schatz (1906) del Museo e Accademia Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e S. Brøgger (n. 1941), tutti professori dell'Accademia, che hanno dato vita negli anni Sessanta al movimento 1912) − gli ultimi due provenienti da un ambiente costruttivista d'ispirazione francese − C.-H. Pedersen (n. 1913), P. Hornung (1919 ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] che ha preso il nome di a. omologica (v. in questa App.). I francesi J. Leray, J. P. Serre (e ancora una volta A. Grothendieck), un convegno internazionale di Teorie combinatorie, promosso dall'Accademia nazionale dei Lincei, con il concorso dell' ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] al duca Clermont-Tonnerre lo avvicinavano al patriziato legittimista francese. Questi diversi influssi concorsero a temprargli l'animo Gustavo (v.), attese a studî filosofici - entrò nell'accademia militare e vi rimase sei anni (1820-1826), durante ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] ), si richiamano al romanticismo nazionale, sotto l'influenza della musica francese; i secondi, fra i quali A. Merikanto (1893-1958), A. Skrjabin a Mosca, professore di composizione all'Accademia Sibelius di Helsinki, la cui opera più notevole, Juha ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] contro i giacobini. Ma il 18 ottobre 1800 i Francesi domarono nel sangue la reazione popolare.
Arezzo ha avuto in 530 mss. di cui alcuni, liturgici, assai notevoli. La R. Accademia Petrarca ha pure una biblioteca di circa 10.000 voll. e pubblica ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] transetto a un'aerea galleria di gusto schiettamente francese. Chiunque ne sia stato l'architetto, la Milano 1803; A. Brizi, Tracce umbroromane in Assisi, in Atti dell'Accademia Properziana di Assisi, II, pp. 409-438.
Durante il Medioevo, fino ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] 27 marzo 1899 le prime comunicazioni radiotelegrafiche fra la costa francese e quella inglese attraverso la Manica, e cioè fra Roma, e il 19 settembre 1930, presidente della Reale Accademia d'Italia e membro del Gran Consiglio del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] intelligenza, con equità. Nel 1716 divenne membro dell'Accademia scientifico-letteraria di Bordeaux e vi coprì la carica le loro impressioni sui costumi, i caratteri, le istituzioni soprattutto francesi ad amici rimasti in Asia, che a loro volta li ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...