INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1956; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "regalìa" e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'AccademianazionaledeiLincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. Pugliese Carratelli, L'immagine della "Bessarionis academia" in un inedito scritto di Andrea Contrario, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali…, s. 9, V (1996), p. 806; C. Bianca, Il pontificato di Niccolò V e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, IX (1998), pp. 233-269; S. Rolfi, Cortine e tavolini ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 66; M. Bartoli, Gregorio IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV (1980), pp. 97-108; G. Odoardi, S. Francesco e la sua ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] (estate 1733), furono ristampate in appendice ai postumi Elementi di cronologia; altri interventi sono in Roma, Biblioteca dell'AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. 229; 1055, c. 130; 41.F.1, p. 228.
Solo a fine ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , Le epistole e i carmi di A. L. durante il cancellierato visconteo (con tredici inediti), in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp. 369-410; N. Mann, The making of Petrarch's "Bucolicum carmen": A contribution to ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ), pp. 153-172; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Atti della AccademianazionaledeiLincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, 1958, n. 355, pp. 307 s.; Id., Il bibliofilo cardinal Gualterio ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Pérez Sánchez, Caravaggio y los caravaggistas en la pintura española, in Colloquio sul tema Caravaggio e i caravaggeschi, AccademianazionaledeiLincei, Roma 1974, p. 83; I. Chiappini di Sorio, C. Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo, 1976, pp. 137 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di Pisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la "Sfera" dei D., in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Memorie, s. 8, XXVII (1983), n. 3; L. Bertolini, L'attribuzione della "Sfera" del D. nella ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] et en Italie XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 2001, pp. 323-327; Il trionfo sul tempo: manoscritti illustrati dell’AccademianazionaledeiLincei (catal.), a cura di A. Cadei, Modena 2002, pp. 325-327; Fondazione Cassa di risparmio di Perugia: le sedi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...