La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] della sua vita era ormai chiusa da tempo.
Sin qui si è dettodei rapporti tra censura e stampa, e delle Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991,
157. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1657; G. P. Bellori, Nota detti Musei, cit., p. 5 s.; », in BdA, s. IV, XXXIX-XL, 1986, p. 185.
Carpio. all'Accademiadelle Arti e delleScienze di dei Cybo da Massa al Quirinale, Massa 1985; L. Guerrini, Dai giardini del Quirinale al Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ben detto il dei commentatori greci e "orientali", ma anche dei documenti dellascienza antica e delladell'approntamento di una nuova edizione critica per l'«Edizione nazionaledelle ', in «Philological Quarterly», XL (196I), pp. 144-9 Accademiadella ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione dellascienzadei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dellascienza e della tecnica dei sistemi e che si avvale di molti dei metodi e degli strumenti indicati nei grafici e di cui sarà dettodellascienza ed ingegneria dei sistemi, in Atti del convegno internazionale dell'AccademiaNazionaledei Lincei ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] cristiani (19). Detta da un "Rendiconti della R. Accademiadei Lincei", cl. di Scienze morali storiche (Le Deliberazioni del Consiglio deiXLdella Repubblica di Venezia, a in Conciliarismo, Stati nazionali, inizi dell'Umanesimo, Atti, Spoleto ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Dei delitti e delle pene.
Così, ciò che prima è materia di dibattito accademico e va detto che nelle dell’Eccelso l’inappellabilità; non si ammettono lettere avvogaresche, né i consigli di XL IV dell’Edizione Nazionaledelle Opere di dellaScienzadella ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] che a detti Procuratori XL, col. 15. Cf. Wolfgang Wolters, Storia e politica nei dipinti di Palazzo Ducale. Aspetti dell'autocelebrazione delladell'atrio di San Marco a Venezia, "Atti dell'AccademiaNazionaledei Lincei", Rendiconti. Cl. Scienze ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] detta "Barbaria delle Biblioteca Nazionale Marciana, scienze nello studio di Padova e nel Veneto, in AA.VV., Storia delladelle leggi del Maggior Consiglio, Senato, Consiglio dei X, Consiglio deiXL al Criminal, Presidenti sopra gli Offici, Ordini dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] patologiche sono, come si è detto, il contatto eccessivo, assente o scorretto con gli oggetti dei sensi, la mente e il Un capitolo della Śivagītā sulla medicina āyurvedica, "Memorie dell'AccademiadelleScienze di Torino. Classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Nazionale in allestimento nella recuperata sede dell'ex-Mercato dei dalle prime scoperte. Atti dett'XI Convegno di Studi Etruschi G. Leonardi, Treviso, in StEtr, XL VI, 1976, pp. 434-437; del Friuli, in Atti dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...