PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] suo necrologio, in Rendiconto delle sessioni dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, II , LXI (1979), pp. 497-506; M. Cagnetta, P. e il nazionalismo, in Quaderni di storia, XX (1994), 39, pp. 209-225; A ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] dello Stato moderno. Egli avviava il ragionamento delineando il passaggio dallo Stato "religioso" a quello "guerriero" e i passaggi successivi fino allo Stato moderno, organismo nazionale di scienze e F., in Rend. dell'Accademia dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] ; l'Accademiadellescienze di Torino (dal 1898); l'Istituto lombardo di scienze e lettere; l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; l'Accademiadellescienze di Bologna, ecc. specialmente importante è stata l'opera sull'Accademianazionale dei ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] . In particolare, il premio Toja dell'Istituto nazionaledelle ricerche nel 1939, ancora il premio internazionale per le scienze assicurative istituito dall'Istituto nazionaledelle assicurazioni presso l'Accademianazionale dei Lincei nel 1964, un ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] membro onorario nazionaledell'Accademia dei Lincei.
Il G. morì a Roma il 13 marzo 1965.
Il G. rappresenta, come altri studiosi della sua generazione, un esempio di cultura globale e di interessi molteplici nell'ambito dellescienze statistiche ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] l’interesse nazionale e internazionale nei Comptes Rendus dell’Accademia. Le porte delle più influenti riviste L. P. vulcanologo, in La situazione dellescienze al tempo della ‘Prima riunione degli scienziati italiani’, Pisa 1989, pp. 131-146 ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] dell'Accademianazionale dei Lincei dal 1947 e socio nazionaledella medesima dal 1958; fu altresì membro dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell'Accademia Pontaniana, e socio corrispondente dell'Accademia patavina di scienze ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1870). Nel 1871 fu nominato socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli (sezione di storia, archeologia e filologia), essendo già in quella città socio del Regio Istituto per l'incoraggiamento dellescienze naturali, economiche e tecnologiche.
Il 30 ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...]
Il L. morì a Genova il 30 genn. 1954.
Fu socio dell'Accademiadellescienze di Torino (dal 1922), dell'Accademianazionale dei Lincei (dal 1947), nonché membro di molte altre accademie italiane e straniere. In occasione del suo collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] della Pubblica Istruzione per la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, grazie all’interessamento dell di storia dellescienze mediche e naturali, XXVI (1935), 17, pp. 289-308; F. Leoncini, Un documento inedito su F. P., in Accademia medica ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...