Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] tentativo di emissione pontificia a Gaeta nel 1229 cura di F. Barberini, II, Atri 1978.
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma e gli augustali, "Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] 1344 nei conti dell'ospedale; il 28 giugno e di nuovo il 9 luglio si riporta sugli stessi libri che a M sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale deiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), I, Roma ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] pontificio A. Archinto, futuro segretario di Stato e protettore di J.J. Winckelmann. Anche l'ammissione del F. all'Accademia , mentre i nuovi amici britannici dei F. attirarono la italiano e l'Europa. Atti dei Convegni Lincei XXVII... 1966, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] dapprima con la Curia pontificia e ‒ dal 1220 Averroismo in Italia. Atti del Convegno dell'Accademia Nazionale deiLincei (Roma, 18-20 aprile 1977), Roma , Palermo 1994.
Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] funebre in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio in lungo servizio presso la Curia pontificia. Qui, accanto al tredici inediti), in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] libraria dell'AccademiadeiLincei con la denominazione di Bibl. dell'Accad. Naz. deiLincei e Corsiniana, fece erigere dalle fondamenta una nuova e più ampia sede, affidandone l'esecuzione all'architetto pontificio Domenico Fontana. L'edificio, che ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] ebbe fra il 1792 e il 1796 una nuova edizione "molto ampliata e corretta", sempre a ricevuto dalla Corte Pontificia in parità di . XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. deiLincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII e XVIII posseduti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sulla topografia di F., in Atti Acc. Lincei. 1947; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto stessa Curia pontificia. Tornato Ferdinando l'eco deinuovi indirizzi dell ed Italici in Firenze, in Atti Accademia Fiorentina La Colombaria, Firenze 1950, pp ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] deiLincei. Fu, inoltre, socio dell'Accademia di lettere e belle arti di Napoli, della PontificiaAccademia romana di archeologia, dell'Unione accademica ; C. Belli, A. M. poeta dell'archeologia, in Nuova Antologia, giugno 1963, p. 148; G. Macera, M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Accademia nazionale deiLincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese delle scienze e dell’Accademia Commissione pontificia per lo studio dei problemi New York, dove ebbe contatti di nuovo con Clark (la cui opera Studies ...
Leggi Tutto