Linguista, nato ad Alatri il 27 febbraio 1859, ivi morto il 22 giugno 1927, professore nell'università di Roma di grammatica indo-greco-italica dal 1893 al 1901, di storia comparata delle lingue classiche [...] di cui il discorso inaugurale dell'anno accademico 1900-01 (Per la storia della civiltà ital., 1886); studiò Le etimologie dei giureconsulti romani (Torino 1892); nel definitiva e vitale.
Bibl.: N. Festa, in Rend. Acc. Lincei, s. 6ª, III, pp. 633-647. ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Colombaria', dal 1948 ne era anche segretario generale; il 23 luglio 1965 fu eletto socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei, diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; il 10 luglio 1975 ricevette dalla British Academy la Serena medal ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] la medaglia d'oro per il suo contributo alla scuola italiana e nel 1962 fu eletto membro onorario nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Il G. morì a Roma il 13 marzo 1965.
Il G. rappresenta, come altri studiosi della sua generazione, un esempio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] accenni ad esse nelle Opere di Dante, in Atti d. R. Accademia di Palermo, s. 3, VI (1900-1901). Al di fuori M. Porena, Il titolo della Divina Commedia, in Rendic. d. R. Acc. deiLincei, classe di scienze mor., stor., filologiche, s. 6, IX (1933), pp ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , pp. 1-12.
Volterra, V., Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi, in ‟Memorie dell'AccademiadeiLincei" (serie 6), 1926, II, pp. 31-113.
Volterra, V., Leçons sur la théorie mathématique de la lutte pour la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il C. non poté lasciare il suo studio per tutto il 1806. In quest'anno presentò al cardinal Consalvi una petizione per l'AccademiadeiLincei, rimessa in vita nel 1802, della quale il C. si occuperà ancora nel 1816, quando farà ad essa assegnare 120 ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] storico e ideale delle questioni. Già nell'agosto '43 aveva chiesto la soppressione dell'Accademia d'Italia e presiedette al rinnovamento dell'AccademiadeiLincei. Nel febbraio 1947 fondava l'Istituto italiano per gli studi storici con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] a limare le sue sovvenzioni; la concorrenza che alla centralità della sua funzione opponevano organi sia nazionali come l’AccademiadeiLincei (ristrutturata nel ’70, ampliata nelle sue funzioni nel ’75), sia locali come la nuova Scuola Superiore di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] è una circostanza singolare, la cui genesi richiederebbe qualche studio e attenzione, all'AccademiadeiLincei che infine era stata in parte assorbita nell'Accademia d'Italia, e quindi soppressa. E riprese ancora a collaborare ai giornali, perché ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Nitti, che del giovane E. divenne amico e protettore accademico. Nel 1900 l'E. figura redattore; nel 1902 e letteraria. Pubblicò un profilo di F. Galiani nei Rendiconti dell'Acc. deiLincei (classe di sc. mor., storiche e filologiche, s. 8, IV ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...