Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] del consumo privato hanno inoltre contribuito all'accelerazione del progresso realizzatosi nelle due fasi di , J. Ladrière et F.Perin, Parigi 1965; P. Lo Re, Le classi medie belghe nella dottrina, in Rassegna di politica e storia, XII (1966), pp. 10 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] U. ha sfiorato i 300 milioni di ab. nell'autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra le aree di nel frattempo deterioratisi, facendo sì che l'accelerazione dell'occupazione e il miglioramento della redditività delle ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] dB (in mm.). Si ha in primo luogo indicando con g l'accelerazione di gravità nel luogo d'osservazione (cioè per r = a)
La l'omissione del termine in s2 il radicale e la sostituzione del valor medio 1 − α in luogo del fattore variabile 1 − 2 α ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] k(Cs·λ3)1/4. Con λ=0,0037 nm (corrispondente a 100 kV di potenziale acceleratore) e Cs=1 mm, risulta d=0,3 nm (valore circa 100 volte maggiore di λ in un piano (x,y) parallelo alla superficie media del campione, il quale viene esplorato dall'atomo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] continuum selettivo che separa le c. piccole da quelle medie, da quelle grandi e dai sistemi territoriali di città. e dei beni a basso costo che producono. L'impetuosa e accelerata urbanizzazione che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] inferiori, nei velivoli veloci, alle forze acceleranti fornite dai sistemi di propulsione in fase ala a delta (fig. 4): Convair F106 Delta Dart, monoposto, ala media a delta a triangolo equilatero, superficie alare 61,45 m2, apertura alare 11 ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] A B in un dato rapporto; si trova allora che A B è media armonica fra AC e AD:
Questa divisione armonica d'un segmento, che che essi presentano in quell'istante. La velocità v e l'accelerazione a di un punto che si muova di moto armonico si ottengono ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] collare del regolatore corrisponde a un diverso valore della velocità media di regime. Grosso modo possiamo dire che il grado serve a contrastare gli effetti sia della velocità sia dell'accelerazione, purché sia definito un solo senso di rotazione. Il ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] del 21° sec. è caratterizzato da un’ulteriore accelerazione di processi già profilatisi alla fine del secolo scorso, discorso letterario. Solitamente, attraverso l’impiego di vari media, gli artisti plasmano il disegno globale di una società ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 000 "unità indici di prodotti" (il Produce index unit è la media comparativa di produzione di una determinata zona). Nessuno può possedere più di esaurimento delle riserve valutarie e di un acceleramento del processo inflazionistico, il governo ha ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...