di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] sposi, punto di arrivo della ricerca manzoniana di una lingua media viva e omogenea, che però non ha seguito nella narrativa ➔ Risorgimento e lingua) imprimono un moto di accelerazione al processo di unificazione linguistica, destinato tuttavia a ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] input dell'amplificatore ad alto guadagno, e in questo modo accelerare la risposta del circuito del recettore. Il guadagno del In figura (fig. 6) è riportato il grafico della corrente media di output, in risposta allo stimolo a spirale, in funzione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] il 5 febbraio 1265, il corso degli eventi subì un'accelerazione. Fortemente legato alla corte di Francia, egli portò a (versione edita e ampliata da M.); P.F. Palumbo, Medio Evo meridionale. Fonti e letteratura storica dalle invasioni alla fine del ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] Un gran numero di proteine umane della riproduzione maschile hanno un livello superiore alla media di sostituzioni degli amminoacidi. Sebbene l'evoluzione accelerata delle proteine possa essere anche la conseguenza di un rilassamento dei vincoli, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...]
Larmor osservò che se la somma di tutte le accelerazioni degli elettroni fosse stata nulla e se i raggi delle νn con fn/2, e argomentò che si trattava della frequenza media della luce emessa da un elettrone esterno catturato a partire da uno ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] continenti e uso finale, sono riportati nella tabella. Il prelievo medio europeo si attesta su 600 m3/anno per abitante, con punte acquiferi costieri, si assisterebbe a fenomeni di accelerazione dell’erosione delle coste e le inondazioni ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] questione.
Dagli anni Trenta in poi, con un’accelerazione vertiginosa dopo la fine della Seconda guerra mondiale, le sembra un ritorno a schemi di funzionamento storici, radicati nel Medioevo (le case vicino alle strade, i lavoratori intorno al luogo ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] antipatia in ragione del loro maggiore o minore fascino in video; b) l’accelerazione delle argomentazioni in modo parossistico; si calcola che la dichiarazione media di un dirigente politico durante un telegiornale sia scesa già dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] superficie è 'minima' se, e soltanto se, la curvatura media è nulla. L'intuizione di Riemann e, indipendentemente, di gravità è scomparsa. Viceversa, se la stanza si muove con accelerazione costante, chi è all'interno si sente spinto verso il basso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] tr. it., pp. 123 ss.).
Gli anni ottanta segnano un'accelerazione dei progetti di unione europea: nel 1986 viene firmato l'Atto unico banche sono tenute al rispetto dell'obbligo di riserva nella media del mese: ne segue che, in un determinato giorno, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...