SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] rapidissima, schematica, che accenna anziché svolgere, in accordo con la levità ed esiguità dei piccoli versi da soli.
La sacra rappresentazione si valeva, per l'apparato musicale, di ciò che meglio le convenisse e si potesse praticamente procurare ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] alcuni dei quali più volte), e che ha certamente un valore musicale o riguardante l'esecuzione, è il termine selāh, il cui preciso . Altre volte solo un dato passo di un salmo non si accorda storicamente con l'autore a cui è attribuito: ad es., il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] facilmente riconoscibile nell'opera dell'artista figurativo o musicale, il quale tratta materie oggettivamente distinte dal semplice normalità quotidiana. Pertanto l'avanguardia - secondo Benjamin d'accordo con B. Brecht e in contrasto con Lukács -, ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] ). Le app sono di varia natura, ma è sul terreno musicale che si gioca una battaglia pressante che vede la sfida tra che Warner Group ha considerato talmente interessanti da sottoscrivere un accordo con l’azienda.
Web radio, podcasting e il fenomeno ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] e poesia propriamente detta non sia possibilità di accordo. Scriveva nel suo Giornale di bordo (1915) bisogno, anche, di precisione, di evidenza fuori della mera suggestione musicale, ha già un significato, non soltanto edonistico, ma umanistico. ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] una formazione professionale non scolastica sono state individuate nell'Accordo per il lavoro siglato dal governo con le ai corsi universitari e dell'alta formazione artistica e musicale. Viene altresì assicurata e assistita la possibilità di passare ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] è discusso molto sulla genesi delle laude drammatiche con poco accordo fra i critici; ma senza dire che era ovvio della R. Accad. di S. Cecilia, 1930-31; id., Profilo musicale di Iacopone, in Nuova Antologia, 1931; id., I primi canti italiani ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] Antenelli impressa a Venezia nel 1570, che si trova nel liceo musicale di Bologna, contiene, fra l'altro, una canzone in 11 stanze vibrazioni dànno la serie armonica naturale da cui discende l'accordo maggiore:
Nel 15° cap. del 1° libro delle ...
Leggi Tutto
OUVERTURE
Gastone ROSSI-DORIA
. Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] apertura di spettacolo:
All'esordio, che cadenzerà sull'accordo perfetto della dominante, seguirà un Allegro (che può essere la decisiva determinazione, e infatti essa è legata, nella storia musicale, al nome di questo maestro. Ma, durante lo stesso ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] arcaica - come afferma il Loret - non figura sulle scene musicali prima del nuovo impero (sec. XVI-VII a. C.), ciò Italia e anche fuori: è il vieil ton di M. Mersenne; lo stesso accordo che troveremo 80 anni più tardi in V. Galilei: sol1, do2, fa2, ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....