La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] pur esserci (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 109)
(16) Solo acqua corrente doveva esserci (ibid., p. 209)
(b) Quanto alle Lang, 2 voll., vol. 2°, pp. 29-46.
D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Durante, Marcello (1981 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] tutte le campane delle chiese, infino che non alzòe l’acqua; e in ciascuna casa bacini o paiuoli, con grandi strida Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno, 14 voll.
Manni, Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca, ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] volte con ironici ribaltamenti: molto fumo e poca acqua, dare un calcio alla miseria, acqua in bocca o piuttosto succo d’uva in bocca Milton, «Studi secenteschi» 7, pp. 103-130.
Bottalla, Paola (2009), “The country half my own”. Le poesie italiane di ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] , a livello locale, da cittadine come Rossano, Paola, Crotone, Vibo Valentia (già Monteleone di Calabria) viˈvia ʧi nʧˈɛra ˈakwa] «berrei, se ci fosse l’acqua».
Voci salentine del lessico quotidiano, di carattere conservativo, sono [ˈkraj] «domani ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] l’acque basse, ed il mar quieto e l’aria tranquilla: comincia l’acqua ad alzarsi, ed in termine di 5 o 6 ore ricresce dieci palmi e lingua, la retorica, la storia, Lecce, Argo.
Manni, Paola (1985), Galileo accademico della Crusca, in La Crusca nella ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] possibilità di scelta:
(46) preferisci l’acqua naturale o / oppure frizzante?
(47) l’acqua, la preferisci naturale o / oppure della richiesta.
Benincà, Paola (1993), Sintassi, in Sobrero 1993, vol. 1º, pp. 247-290.
D’Achille, Paolo (2001), Che ce ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] seguito da u eufonica; raddoppiato solo in soqquadro; altrove, raddoppiato con c: acqua)
r /r/
s /s/ (sorda: silenzio), /z/ (sonora quattro libri delle Osservationi, a cura di Paola Guidotti, Pescara, Libreria dell’Università Editrice.
Gozzano ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] quartino «appartamento», sommozzare «nuotare sott’acqua», sparatrappo «cerotto», scafaréa «zuppiera», e in Campania. I’ te vurria parlà, Napoli, Pironti.
D’Achille, Paolo (2002), L’italiano regionale, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] di pane e companatico, lire novecentocinquanta compresa l’acqua minerale, quasi nessuno beveva più vino (Maria Corti democratici dalle parti di Tomba di Nerone: la senatrice teodem Paola Binetti e Domenico Procacci, patron di “Fandango”, produttore ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] Medici. Morto Clemente VII (25 settembre 1534), papa Paolo III nominò un altro governatore di Bologna e Guicciardini elimina simili espressioni colloquiali o gergali: da «comprendere di che acqua tu bea» si passa a «comprendere che inclinazione sia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...