GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] dove, con l'interessamento del card. T. Acquaviva d'Aragona, arcivescovo di Monreale, ricevette da Benedetto . 2001.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., L. Matranga, Orazione funebre del p. G. G.; Id., Breve ragguaglio della vita del p ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] divennero la Trilogia di Lalla Acquaviva, portata sul piccolo schermo 1977 ricevette la croce di Dama dell’ordine della Corona d’Italia da Umberto II , 1950; Preludi nostalgici, 1951; Foglie al vento; 1959.
Fonti e Bibl.: M.P. Pozzato, Liala, in U. Eco ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] ’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, IV, Firenze 1730, p. 133).
Sacchini morì a Roma il 16 dicembre 1625.
Fonti e Bibl fra le milizie del papa. La Vita di Claudio Acquaviva scritta da F. S. della Compagnia di Gesù, Milano 2001; A. Cevolini, De ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] sepolto in loco con grandissime riverenze (Pirri, 1970, p. 213).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et di G. V. SJ pittore, in Padre Claudio Acquaviva S.J. preposito generale della Compagnia di Gesù e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] , dopo che l’anno precedente aveva perso la moglie a causa dell’epidemia di colera, si spostò a Genova per seguire il figlio italiano, a cura di G. Anelli - G. Merlini, Acquaviva Picena 2011, pp. 66-79.
Fonti e Bibl.: M. Alvitreti, Alla memoria di C.A ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] la Terra d’Otranto e l’intera Terra di Bari, ma anche parte della Basilicata orientale. Sostenuto dall’alleanza con Antonio Centelles, marchese di Crotone, con Giosuè Acquaviva, duca di Atri, e persino con il vecchio rivale Antonio Caldora, nel ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] nozze era stata moglie di Andrea Matteo Acquaviva, duca d’Atri. Il corteo nuziale di accesso al Regno. Dopo il fallimento della missione, in estate il M. si Antonia e Giovanni.
Niccolò morì nel 1485.
Fonti e Bibl.: P.C. Decembrio, Opuscula historica, ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] al centro di una vasca, a imitazione dello schema strutturale del fonte battesimale di Siena. A questo stesso periodo della basilica, a parte i due rilievi con la Prudenza e la Temperanza che furono accorpati al cinquecentesco monumento Acquaviva ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] per il gesuita «Padre Claudio», probabilmente Claudio Acquaviva, generale dell’Ordine dal 1581 al 1615.
I due globi Medici e Speziali, libro morti 257; e Grascia n. 10).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, 3809 ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] et al., Parte I (1758-1768),Milano 1994; Parte II (1769-1794), ibid. 1996, ad indices.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Catasti onciari, vol. 1703 (Atri, 1748), cc. 536v-538v; Ministero Finanze, f. 949 ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...