• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [59]
Storia [20]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Matematica [4]
Letteratura [4]
Chimica [3]
Ingegneria [3]
Medicina [3]
Industria [1]

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] . Carpi in quei decenni era in piena espansione. Fu necessario verso il 1460 l’ampliamento della cinta muraria, con un’addizione che le fece assumere le dimensioni e la forma conservate fino all’ultimo quarto del XIX secolo. Il catasto urbano redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] sia a proposito di una coincidente testimonianza di una nota presente in una parte della tradizione manoscritta del Decretum e di un'addizione alla cronaca di Roberto di Torigny, intorno a G. "vescovo" e "vescovo di Chiusi" (ibid., pp. 8 s.). Un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

CEDERNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CEDERNA, Antonio Maria Pia Guermandi La famiglia Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] in quegli anni fu sua l’idea, insieme all’amico Paolo Ravenna, socio di Italia Nostra e influente personaggio ferrarese, dell’addizione verde di Ferrara che portò al restauro delle mura cittadine e alla creazione di un vastissimo parco di 1200 ettari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ERNESTO NATHAN ROGERS – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDERNA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PONTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLI, Baccio Jessica Gritti PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] l’incarico a Pontelli da parte di Giulio Cesare Varano per l’ampliamento del suo palazzo a Camerino, con l’addizione di un blocco di fabbrica con cortile porticato all’edificio preesistente (Corradini, 1976; Benelli, 2002, pp. 273 s.), mentre dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – DOMENICO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Matteo Walter Angelelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369. Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] soltanto dalle superstiti figure di Profeti, re e sibille nella volta della cosiddetta Grande Udienza, voluta da Clemente VI quale addizione al più vecchio palazzo di Benedetto XII, per le assemblee del tribunale poi detto della Sacra Rota. Le venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ERMAGORA, FORTUNATO – GIUDIZIO UNIVERSALE – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

GIACOMO da Tresanti

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto) Marco Arosio Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di attività del perugino è posteriore di almeno vent'anni e la serie dei sermoni scritti da G. presenta costantemente l'addizione di una unità, tre invece di due, rispetto a quelli copiati nel manoscritto vaticano. Quest'ultimo tramanda un fascicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] 39), il G. rinuncia alla costruzione di una cornice e opta, talora mediante la tecnica dell'inclusione, per l'addizione sul tronco della vicenda principale di episodi novellistici affidati a narratori di secondo grado (la madre dell'asino, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] all'agricoltura, ibid., pp. 287-315; Arch. di Stato di Bologna, Senato, Partiti, n. 52 c. 33; Ibid., Addizione alla basilica petroniana, n. 37; Arch. Stato di Firenze, Notarile moderno, Testamenti mistici pubblicati, n. 15, ins. 31 (testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] accademici relativi al F.); A. Calogerà, Memorie..., pp. 37-46; A. Genocchi, Rassegna d'alcuni scritti relativi all'addizione degl'integrali ellittici ed abeliani, pp. 47-66 (traccia la storia degli integrali ellittici posteriormente al Fagnano). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Giovanni di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo) Maria Grazia Ercolino Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. Sull'identità [...] una nuova appendice al palazzo dei Priori (Spilner, pp. 453-456). Il documento parla genericamente di un'addizione ("opus addimenti") e di un rimaneggiamento ("acconciamenti") del palazzo della residenza del gonfaloniere della Giustizia, senza però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – GUALTIERI DI BRIENNE – ARNOLFO DI CAMBIO – NERI FIORAVANTI – MOSPIGNOTTI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
addizióne
addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque quarti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali