UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , pp. 355-363; J. Raspi Serra, La scultura dell'Umbria centro-meridionale dall'VIII al X secolo, ivi, pp. 365-386; F. Santi, corrente di scultura umbra in stretto legame con l'area adriatica, picena e teramana, come proverebbero le affinità fra la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dell'entroterra appenninico, dall'altra rappresentò l'estrema tappa della risalita lungo la costa adriatica della pittura bizantina diffusa nelle regioni meridionali della penisola, sino all'Abruzzo. Ciò non esclude la presenza di una pittura di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , che potrebbero rappresentare il primo gradino di questa evoluzione, vi è copia nel Piceno centro-meridionale.
Per completare il quadro di questa scultura adriatica non resta che aggiungere due frammenti di stele maschili ad altorilievo, l'una da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] rapidi modi descrittivi, nella lunetta della porta del fianco meridionale di S. Giusto a Susa; analoga derivazione occidentale è Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, "Atti della V Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1974 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] tarda testimonianza di un clima artistico di alto livello.Nell'area adriatica, fino ai centri istriani di Parenzo e Pola, domina l (duomo di Pisa) o collegate al gruppo dell'Italia meridionale (S. Nicola di Bari). I pavimenti duecenteschi romani (S ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] presso l'incrocio di strade colleganti i versanti tirrenico e adriatico della penisola.B. fu un centro dei Sanniti fino 131-142.
Pittura e miniatura. - E. Bertaux, L'art dans L'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I, pp. 198-199, 209-210, 221-224 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nel quadro di più intensi rapporti con l'altra sponda adriatica e con Napoli si collocano episodi, come l'attività del del Duecento e del Trecento in Puglia, Basilicata e nell'Italia Meridionale ''greca'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] (per es. nelle b. egiziane, greche, dell'arco adriatico).Dalla facciata della b. a corpo longitudinale si accede all' intramuranea a imporsi nuovamente come modelli.L'Italia centrale e meridionale non fu esente da influssi africani, anche se non si ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] influsso dell'architettura della costa orientale del mare Adriatico. Dalla Grande Moravia queste tendenze si estesero regno di Ladislao appartengono gli edifici religiosi della B. meridionale con le caratteristiche volte a Masswerk. Nella sua massima ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] con l'apertura di tre accessi fortificati sul lato meridionale: porta Vittoria, quadrangolare con cinque ordini di 143-147; S. Tavano, Le proporzioni delle basiliche paleocristiane dell'alto Adriatico, Quaderni giuliani di storia 3, 1962, 1, pp. 7-21 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...