• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [736]
Italia [61]
Storia [166]
Archeologia [134]
Geografia [84]
Europa [100]
Arti visive [103]
Biografie [103]
Storia per continenti e paesi [35]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [28]

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] maggiore è data da quelli di SE. (provenienti dall'Adriatico), specie da primavera al primo autunno. Il valore medio della chiusa fra Ticino, Adda e Po; il Po ne segna il limite meridionale e orientale (foce dell'Adda a Brevia, dove è anche il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

Roma

Dizionario di Storia (2011)

Roma Città, capitale della Repubblica italiana. La monarchia La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] e di Siria. Complesse vicende politiche e militari dell’Italia meridionale portarono frattanto R. a conflitto con Taranto. La città greca (R. aveva messo piede sull’altra sponda dell’Adriatico nel corso del sec. 3°), di sviluppare una complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – TRIBÙ URBANE E RUSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etruschi Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] dalla Magna Grecia, come anche dalle colonie greche dell'Adriatico, in particolare Spina, nel delta del Po. Pur essendo iniziò una politica di espansione in zona etrusca. La propaggine meridionale dell'Etruria ‒ le città campane di Capua e Pompei ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PUBLIO TERENZIO VARRONE – DIONIGI DI ALICARNASSO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MONARCHIA ETRUSCA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pisa Antonio Menniti Ippolito Antico splendore di una repubblica marinara Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] Tiro, Acri, Laodicea, Antiochia, Costantinopoli) o in Adriatico (Ragusa, Zara). Gli insediamenti di mercanti pisani Genovesi per il controllo di numerosi territori e città della Francia meridionale. Ma i Pisani erano attivi anche in Catalogna e pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA – PAPA BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Friuli-Venezia Giulia Katia Di Tommaso La più europea delle regioni italiane A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] facilmente transitabile. La pianura tra le Prealpi e il Mare Adriatico è stata formata dai fiumi Tagliamento, Livenza e Isonzo ‒ e così pure Pordenone. Tutti i capoluoghi sono nella metà meridionale della regione: a nord, solo Tolmezzo è una città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DEL CARSO – PROVINCIA DI UDINE – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

Calabria

Dizionario di Storia (2010)

Calabria Regione dell’Italia meridionale. In epoca romana terminava a S col promontorio Iapigio o Salentino (capo S. Maria di Leuca) e a N con una linea che andava dall’Adriatico allo Ionio a N di Brindisi [...] e Taranto. Sulle sue coste erano due porti assai frequentati, Brindisi e Taranto, e altri centri di notevole importanza; era percorsa da tre strade: una interna, Taranto-Brindisi, e due costiere, Brindisi-Otranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA – PROMONTORIO IAPIGIO – ITALIA MERIDIONALE – ELLENIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] da sistemi montuosi, con una doppia pendenza combinata verso l’Adriatico e l’asse seguito dal fiume, gli affluenti appaiono essenzialmente istituzioni. Po di Primaro In passato, il braccio meridionale del delta del Po, ormai senza più alcun rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA

Sabina

Enciclopedia on line

Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] una lingua paleoitalica e un alfabeto locale derivato da quello etrusco-meridionale. Scavi condotti nella S. tiberina documentano, per il periodo capenate ed etrusco e affinità con quello medio-adriatico e piceno; i dati restituiscono l’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – DUCATO DI SPOLETO – TREBULA MUTUESCA – VALLE DEL TEVERE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabina (1)
Mostra Tutti

Piceno

Enciclopedia on line

(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] nord del fiume Tronto, ager Praetuttianus la parte meridionale. Il P., che nella divisione augustea dell sulla scia dei traffici instaurati dai Greci con gli empori dell’Alto Adriatico (Adria, Spina), le importazioni di ceramica attica, che perdurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – PENTAPOLI MARITTIMA – ETIMOLOGICAMENTE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piceno (1)
Mostra Tutti

Apulia

Enciclopedia on line

Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) erano gli Apuli, probabilmente appartenenti allo stesso ramo degli Osci, quelli della parte meridionale dell’A. erano i Dauni e i Peucezi (due dei tre principali gruppi in cui si suddivideva il popolo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA SALENTINA – CAPO DI LEUCA – BENEVENTO – ADRIATICO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali