PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] Hell. St., v, 1888, tav. 43. Rilievi melî: Jacobstahl, Melische Reliefs, 1931, n. 61-62. Pitture dei Nasoni, mosaico di Leptis: AfricaItaliana, iv, 1937, p. 35.
Bibl.: Roscher, III, 1897-1902, c. 1727 ss.; L. Malten, in Jahrbuch, XL, 1925, p. 121 ss ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] D., vedi, in particolare, le cassette nn. 229, 1254, 1255); Arch. storico del soppresso Ministero dell'Africaitaliana; Arch. storico del Ministero degli Affari Esteri (Registro dispacci Egitto); Arch. dell'Istituto mazziniano di Genova (Copialettere ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Scaramella, Napoli 1992, ad Indicem), oltre che nell'Arch. storico del soppresso Ministero dell'Africaitaliana. Cfr. inoltre: Il viaggiatore italiano A. F. nel centro dell'Africa, in Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure, 16, 30 ott. e 6 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] della Società africana d'Italia. Un suo scritto dal titolo Nell'Oceano Indiano apparve nell'ottava dispensa su L'Africaitaliana, pubblicata dalla Riforma illustrata (Roma 1890).
Fonti e Bibl.: Numerosi documenti in gran parte ancora inediti, del F ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] ’impero.
La scelta di Napoli fu determinata dalla volontà del regime di fare della città il principale porto di collegamento tra l’Italia e l’Africaitaliana. Come l’EUR a Roma, l’esposizione avrebbe dovuto rappresentare idealmente la nuova civiltà ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , e continuò a scrivere articoli e monografie: Il foro imperiale di Lepcis (Leptis Magna), in Africaitaliana, I (1927), n. 1, pp. 53-74; alcuni altri articoli sempre in Africaitaliana, I (1927), n. 3 e II (1929), n. 2; Guida di Sabratha, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] fu decisa l’istituzione della guardia nazionale repubblicana nella quale dovevano confluire Milizia, carabinieri e polizia dell’AfricaItaliana. Nei mesi successivi il M. rimase in una posizione defilata all’Ufficio stralcio dei carabinieri cui si ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Gorizia, Nel 1937 partecipò al concorso per il palazzo della Civiltà del lavoro, il palazzo dei Congressi ed il ministero per l'Africaitaliana all'Eur a Roma e a quello per la ricostruzione del teatro Regio di Torino (II premio con E. Sottsass ed E ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] entrare in Asmara.
Il G. morì ad Asmara il 16 maggio 1941.
Fonti e Bibl.: R. Cantalupo, J. G., in Gli Annali dell'Africaitaliana, IV (1941), p. 686; L. Federzoni, Commemorazione di J. G., ibid., V (1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquista dell ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] , della commissione per il giudizio dell’Alta Corte; infine, dal 1939 al luglio del 1943 di quella per gli affari dell’AfricaItaliana, dove operò fin quasi alla morte. Con regio decreto del 1° dicembre 1937 gli venne riconosciuto il titolo di nobile ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...