VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] l’ebraismo, in Israel, dicembre 1974, pp. 6-8; Relazione al Ministero dell’AfricaItaliana dell’opera svolta in A. O. I. in rappresentanza dell’Unione delle Comunità israelitiche Italiane, in Israel. Un decennio (1974-1984), a cura di F. Del Canuto ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] casa dei genitori e militò nelle file della Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte della Polizia dell’AfricaItaliana (PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla bonifica dei campi ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] a Rio de Janeiro, dove morì il 4 apr. 1922.
Fonti e Bibl.: Il curriculum vitae del M. in Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Africaitaliana, Governo generale, ex governo della Somalia, b. 75/7, f. 83; necr., in L’Illustrazione ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] C. Zaghi, Le origini della colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 95-110; N. Malizia, La spedizione Porro nell’Harrar, in L’AfricaItaliana, LIII (1935), 4, pp. 310-322; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l’esplorazione geografica, politica ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] il suo «momento più doloroso» e garantivano un futuro «incarico degno delle preclari virtù» (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Africaitaliana, b. 1866, telegrammi 2, 9, 10 marzo 1935), né la nomina al rango di ministro di Stato (decreto ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] nel 1939-41 dalla Missione Archeologica di A. (A. Davico, S. Puglisi, U. Riccio) inviata dal Ministero dell'AfricaItaliana.
Monumenti caratteristici di A. sono le stele monolitiche, circa un centinaio in tutto, suddivise in quattro tipi: 1) Stele ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] Fagnoni, fra il 1937 e il 1938; due grandi metope per il portale dell’Istituto agricolo coloniale per l’Africaitaliana costruito a partire dal 1938, su progetto dell’ingegnere Aurelio Ghersi; infine, a Trieste, il grandioso altorilievo in pietra ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] di Dioniso: R. Herbig, op. cit., tav. xxviii, 1. Dioniso punisce P.: R. Herbig, op. cit., tav. xxxiv, 1. Mosaici: AfricaItaliana, vi, 1935, p. 144, fig. 29-30; Arch. Anz., 1931, p. 539, fig. 24. Panisca: Alinari, 27720 (a Villa Albani). Sarcofagi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] storico del Ministero degli Affari esteri, Archivio Eritrea; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Africaitaliana. La corrispondenza con il comandante della campagna cinese Vincenzo Garioni è pubblicata nei Documenti diplomatici ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] incarichi minori: dal 17 apr. 1939 al 25 genn. 1941, fu segretario della commissione degli Affari dell'AfricaItaliana; successivamente partecipò ai lavori della commissione Forze armate; presentò, come relatore, alcuni disegni di legge che toccavano ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...