Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] compare dal sec. 2° d.C. in iscrizioni dell’Africa del Nord; forse deriva da una serie locale di segni 1924, per l’Italia dialettale), è tuttora prevalente nella dialettologia italiana ed europea; al secondo, che evita per quanto è possibile ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] .
E. cavalleresca medievale
Abbraccia l’e. francese, spagnola, italiana intorno alle lotte dei cristiani contro i saraceni e dei feudatari Virgilio. Già F. Petrarca aveva voluto dare nella sua Africa una nuova Eneide; G. Boccaccio per primo nel ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] è uno degli alberi più longevi (alcuni esemplari dell’Africa settentrionale e della Palestina si ritiene risalgano all’epoca romana colture agrarie in Italia. La superficie olivicola italiana ha subito una sensibile riduzione dai primi anni ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] ritenuto di non accettare riconoscimenti da parte di istituzioni italiane; è stato insignito di lauree honoris causa dalle università Viaggio in Italia, voll. 1-4 (2003-04), Viaggio in Africa (2003), Dall'Europa all'euro, dall'euro all'Europa (2005 ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] Giappone all’Indonesia e all’India, e giunge in Africa orientale. L’America precolombiana conosceva il mocassino e . occupa un posto di importanza primaria fra i settori produttivi italiani. Le ragioni di questo successo sono da attribuire a diversi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] sotto il dominio bizantino, fu conquistata dai musulmani d’Africa nell’829 e da essi distrutta e riedificata più in intervento per la tutela del patrimonio archeologico locale.
La città è stata proclamata capitale italiana della cultura per il 2025. ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] , e con la lirica rievocazione dei primi eroi d'Africa, che addita alla patria unificata le vie di Roma imperiale il fermento attivistico diffuso presso vari settori della società italiana al principio del secolo, individuando chiaramente la crisi di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] cattolica di breve durata, quindi con la Società della gioventù cattolica italiana, approvata da Pio IX (1868) e l’Opera dei sorte in America, Europa (in particolare centrale e orientale), Africa e Asia, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II. ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] Filippi nell'Himàlaja e nel Caracorum (12 volumi, con la collaborazione di altri studiosi, 1922-34); Marco Polo (1941); Geologia dell'Africa Orientale (1943); La conquista della Terra (1950); Gli esploratori italiani in Africa (1960); Le Alpi (1963). ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel [...] i documentari Sei Venezia (2010) e Medici con l'Africa (2012), presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra curato Ritratti, una serie di documentari dedicati a importanti letterati italiani (M. Rigoni Stern, 1999; A. Zanzotto, 2000; ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...