(etiopico Gondèr o Gu̯åndèr) Città dell’Etiopia (206.987 ab. nel 2007), a 2270 m s.l.m. a N del Lago Tana. Era un semplice villaggio quando (nel 1635 circa) fu eletta a capitale d’Abissinia dal negus [...] contro l’Etiopia il 1° aprile 1936, divenne capoluogo del governatorato dell’Amhara nell’Africa Orientale Italiana. È tuttora mercato frequentato, con industrie tessili e alimentari. Ha sede in G. uno degli istituti dell’università statale Ḫāyla ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] nord-occidentale; v. fig.), Hyla intermedia (r. italiana, nell’Italia peninsulare e Sicilia), Hyla sarda (r. sarda, in Sardegna e Corsica) e Hyla meridionalis (r. mediterranea in Africa nord-occidentale e Europa sud-occidentale, compresa l’Italia ...
Leggi Tutto
Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] il gongilo (Chalcides ocellatus), rappresentati anche nella fauna italiana.
Il genere Scincus ha tre specie, ovovivipare e comune (Scincus scincus; v. fig.) vive nell’Africa settentrionale, generalmente nascosto nella sabbia, per difendersi dai ...
Leggi Tutto
Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] il gruppo, è stato responsabile dell’area EMEA (Europe, Africa and Middle East). Membro del consiglio di amministrazione, tra le è stato nominato presidente esecutivo della società pubblica italiana per il trasporto aereo ITA - Italia Trasporto Aereo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e finanziere inglese (Londra 1895 - Presteigne, Radnor, 1978), figlio di James, primo barone di Rodd. Prestò servizio a Sofia e a Roma, passò poi allo Stock exchange (1926-28) e alla Banca [...] dal 1945 al 1948; nella seconda guerra mondiale resse l'amministrazione civile britannica nel Medio Oriente, nell'Africa Orientale Italiana, quindi in Sicilia e nel mezzogiorno d'Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, British military administration of ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Stefano. - Diplomatico e dirigente d’azienda italiano (n. Bangkok 1957). Laureato in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1985. È stato, tra l’altro, vicecapo Missione [...] a Londra, vicedirettore generale per l’Africa Sub-Sahariana presso il Ministero degli Affari Esteri italiano e vicecapo Missione presso l’Ambasciata Italiana a Mosca, e ha ricoperto diversi incarichi a Bruxelles. Consigliere diplomatico del Ministro ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] unendosi quindi a Emin Pascià. Trascorse dieci anni nell'Africa centr. esplorando regioni ancora sconosciute specie tra il pubblicò Dieci anni in Equatoria e ritorno con Emin Pascià (2 voll., 1891). Medaglia d'oro della Società geografica italiana. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1906 - San Paolo, Brasile, 1996) di Tommaso duca di Genova; ufficiale di marina (dal 1927), partecipò alla guerra italo-etiopica col battaglione S. Marco, e in seguito ricoprì cariche nell'amministrazione [...] civile dell'Africa Orientale Italiana. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Indie neerlandesi, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Reggenza di Tunisi, Somalia italiana, Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] era il centro d'un grande stato e d'una vita politica più italiana che non Avignone, più ampia che non Padova: e il P. aveva cammino e trasformò il capitolo in libro e il libro in poema, l'Africa: Allora il De viris gli venne a spiacere e non fu più ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...