MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] 27 luglio fu tentato da parte dei mezzi speciali di assalto italiani il forzamento dei porti di La Valletta e di Marsa in presenza, specie dopo el-‛Alamein e lo sbarco alleato nell'Africa del Nord, non fu più possibile tentare l'occupazione di Malta ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] costa, la tubercolosi è comune. Per quanto riguarda l'Africa, è stato accertato che l'Egitto e le coste mediterranee 'estende al giorno d'oggi a circa la metà della popolazione italiana ed è apportatrice di enormi benefici d'indole igienica e sociale ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. 146; V, iv, p. 396)
Nuovi sistemi televisivi
sacche di grande arretratezza televisiva (in particolare l'Africa che, con il 10% della popolazione mondiale, ha ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] servizî del Sud America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del Levante alla Deutsche , cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] quasi assoluta mancanza di sfruttamento delle enormi risorse dell'Africa e dell'America meridionale. Le risorse potenziali sono ad opera di G. Colombo (v.) e della Società italiana Edison di elettricità, la centrale di Santa Radegonda. Trattavasi di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nel Leccese e nella Campania; dal Porsucian che si coltiva nella Campania e in altre regioni.
Nelle colonie italiane d'Africa (Libia, Eritrea, Somalia) si vanno sperimentando varietà adatte al clima e all'ambiente e anche alle abitudini della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] uomo di t., è un riconoscimento importante per tutto il t. africano di estrazione umile). M. Ngema, che ha scritto anche Asinamali, silenzioso sit-in. Dopo la morte di Beck, l'italiana S. Urbani si dedica alla trasmissione della memoria del Living ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] spiegare la rapida decadenza degl'imperi arabo-berberi dell'Africa settentrionale, non lo è parimenti per tutte le i suoi tempi, Venezia 1924; A. Luzio, Fra Paolo Sarpi, in Rivista storica italiana, n. s., XLV (1928), p. i segg. Sul Campanella: R. De ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] credere che essi vivano esclusivamente di tali prodotti. I Boscimani dell'Africa australe, per es., si alimentano anche di uova di formiche più costanti di un determinato popolo e nazione. Per gli Italiani, p. es., l'uso, che li distingue dalle altre ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] tra Europa occidentale e orientale, e tra Europa e Africa e Vicino Oriente, non rappresenta di per sé una e la Cina (passato dal 3,5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane da questi paesi sono cresciute (dal 4,7% al 9,4%), mentre rimangono ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...