MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] può forse ricavare l’impressione che la forma distorta dell’Africa abbia a che fare con un ritorno del M. in cartografica di E. M. e la «prescoperta» dell’America, in Riv. geogr. italiana, LXXXIII (1976), pp. 335-344; Id., Il planisfero di E. M. ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] politici e commerciali di Europa, Levante e Africa, dove andò a dirigere l’Ufficio III-A 1230, 1244; Ibid., Ufficio Armistizio-Pace, bb. 1466-1521; Ibid., Documenti Diplomatici Italiani, Serie VIII (1935-1939), voll. 1-2, 6, 8; Ibid., Serie IX ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] Società storica lombarda, la Società per le esplorazioni scientifiche, la Società per le esplorazioni commerciali in Africa, l’Associazione industriale italiana, la Società del Giardino, la Società dell’Unione, ma soprattutto la Società anonima per l ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Bengasi, Milano 1930). Per il F. questa occasione di lavoro fu l'inizio di una vasta attività progettuale nelle colonie italiane in Africa, condotta dapprima con i soci dello studio milanese e poi proseguita da solo. Nel 1928, infatti, egli decise di ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] capi indigeni e alle loro popolazioni la sovranità italiana e cercando sempre, nonostante le magre sovvenzioni Napoli 1996, p. 89).
G. Chiesi, La colonizzazione europea nell’Est Africa, Torino 1909, ad ind. (opera nella quale sono riportati ampi passi ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] viaggio attraverso l'Italia meridionale e l'Africa mediterranea, cercando ispirazione dalla natura e dalle morì a Milano il 9 ott. 1988.
Fonti e Bibl.: G. Pagano, Arte decorativa italiana, Milano 1938, pp. 56, 118 s.; Nello studio di F., in Stile, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] , dedicato a L’architettura romana nell’Africa settentrionale (Rassegna di architettura, VIII ( , 51 (settembre 1992), pp. 58 s.; G.P. Consoli, G. P., in Architettura italiana d’Oltremare, 1870-1940, a cura di G. Gresleri et al., Venezia 1993, p. 376 ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] 135; fra il 1937 e il 1945 la gran parte dei velivoli italiani da trasporto e da bombardamento fu dotata di motori di questa serie. Proprio costituita la nuova s.a. Alfa Romeo Africa Orientale, preventivamente preparata dalla strutturazione di una ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] penisola balcanica e in quella iberica, poi nell’Africa settentrionale, nell’Asia minore, nelle isole di Capo , pp. 155-157; F. Cuomo, I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza, Milano 2005, ad ind.; T. Dell ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] movimenti di liberazione, Pirelli compì numerosi viaggi, in Africa centrorientale nel 1964 e nel 1969 (grazie all’ Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione italiana 1937-1945, Torino 1998, pp. 214-227; A. Pirelli- ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...