PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] dispersa, il Carnevale: «Cantai dell’immortal Carlo li honori / l’Africa, il Disperato, e la Formica. / Dell’Alma veritate i gran proposito di due recenti edizioni, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXI (1984), pp. 116-130; Id., La ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] di idee sul miglioramento acquisite con la pratica della realtà meridionale erano un naturale modello per studiare l’Africa orientale italiana. Così, a pochi mesi dalla proclamazione dell’Impero pubblicò, nel 1936, un primo, denso volume (Prospettive ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] vista politico il G. godeva dell'appoggio degli ambienti ufficiali italiani e, nonostante alcune riserve da parte austriaca, anche di . Barnabò, uno dei sostenitori delle missioni francesi in Africa e in Oriente.
In realtà ciò che premeva maggiormente ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] brevemente dai paesaggi alpini e a dedicarsi ad altri ambienti estremi, come i deserti dell’Africa. Su incarico della Società geografica italiana, nel 1934 viaggiò nelle regioni più interne del Sahara libico, compiendo ricerche e raccogliendo dati ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] 1946 in un campo di prigionia inglese, prima in Africa settentrionale, poi in India, dove, oltre a continuare le della geometria algebrica e ripresero temi cari alla scuola italiana, già affrontati da Guido Castelnuovo, Federigo Enriques e Francesco ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] un’azienda commerciale nell’Etiopia occidentale e meridionale (Napoli), pubblicati in favore dell’esperienza coloniale italiana in Africa, continente visitato solo successivamente in un lungo viaggio intrapreso nel 1891. La pubblicistica coloniale di ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] . Durante la seconda guerra mondiale combatté in Africa settentrionale con il 3° reggimento granatieri di Sardegna slavo che seminò odio nelle campagne» (p. 146). In difesa dell’italianità dell’Istria «il nemico da combattere era lo slavo» (L’ultima ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] nata da uno scambio di battute con Italo Balbo in Africa, dove Rascel si trovava in tournée.
Divenuto capocomico a scritta assieme a Garinei & Giovannini, tra le canzoni italiane più conosciute all’estero. Nel 1960 compose Romantica, eseguita ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] Torino, ha provveduto alla formazione di medici locali creando un centro di propulsione della cultura medica italiana in tutta l'Africa equatoriale. Dopo la sua morte, il governo della Liberia ha denominato questa università Dogliotti Medical School ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] sintonia con i fautori del programma sintetizzabile nella formula "Via dall'Africa".
Tra il luglio 1911 e il luglio 1912 fu condannato, Lo Scalpellino. Entrò in contatto con gli anarchici italiani e con le organizzazioni operaie statunitensi e tenne ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...