GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] la facciata del padiglione dedicato al lavoro italiano in Africa alla Mostra d'Oltremare di Napoli (1940), cui Salvatori, ibid., pp. 186-191; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; G. Salvatori, in La pittura in ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] , L’opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, p. 89; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. Zavatti, L’Italia e le regioni polari, Ancona 1981, pp. 89 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] , con particolare attenzione all'espansione coloniale italiana in Africa; e proprio a questo proposito il G disavventure di un povero popolano arruolato nell'esercito inviato in Africa, il quale dopo varie sfortunate vicende torna a casa mutilato ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] 'avvio di un periodo più delicato per tutta l'elettrotecnica italiana.
Il G. visse in prima persona quella stagione di fotografica dell'amico A. Locatelli, viaggiatore in Asia, Africa e America, oltreché direttore della Rivista di Bergamo.
Una ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] in vario modo connessi agli studi fenicio-punici in varie università italiane: a Bologna, Cagliari, Firenze, Palermo, Pisa, Roma, fenicio-punica Sabatino Moscati presso l’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, è stato fondato nel 2007 in seguito ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] La nostra politica africana. Timori e speranze di un ex funzionario eritreo (Imola 1895).
Fonti e Bibl.: A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; N. Labanca, La politica della memoria. Le ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] il M. sostenne la necessità di una presenza coloniale in Africa e partì per il Mar Rosso come corrispondente di guerra di Genova, 29 febbraio e 30 apr. 1920; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, I, L'Italia di fine secolo ( ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] (Torino 1987) e, infine, L’Africa nera (Torino 1988), in collaborazione con Giovanni 50 anni tra ricerca e didattica. Materiali per una storia dell’Associazione italiana insegnanti di geografia (1954-2004), in Semestrale di studi e ricerche di ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] ministero della Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare i costumi di vita dei 151-189 e 321-337). Collaborò a numerose associazioni culturali italiane ed estere ed a molte riviste di etnografia e di folklore ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] geografico del Vicino Oriente, Napoli 1956) e all’Africa (L’Africa, Torino 1956).
Nel 1966 il M. rientrò a 1927-1975), Napoli 1975.
Fonti e Bibl.: D. Ruocco, I maestri della geografia italiana: E. M., in La Geografia nelle scuole, XV (1970), 5, pp. ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...