MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] : la difesa di Melilla (piazzaforte spagnola in terra d'Africa, assediata dai Marocchini) e l'attacco di Algeri. In chiese di occuparsi della fortificazione delle coste adriatiche della Repubblica Italiana e il M. accettò, ma a causa di alcuni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] presso l'alto comando delle forze sanitarie dislocate in Africa, e poi presso il comando supremo: conosciuto ed -93; M. Girolami, Incontro con A.C., estr. dalla Rassegna italiana di gastroenterologia, giugno 1961; L. Lazzarini, A.C. e la scoperta ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] della Geografia con una descrizione di Asia, Africa e America incontrò tuttavia l'opposizione dei Galasso, L'ultimo feudalesimo meridionale nell'analisi di G.M. G., in Riv. stor. italiana, XCV (1983), pp. 262-281; L. Biscardi, Per la bibliogr. di G.M ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] delle cinquantatré carte realizzate (Europa, quattordici; Africa, undici; Asia, quattordici; America, quattordici del Territorio di Orvieto (1583),inserita nel 1593 nell'ediz. italiana del Theatrum dell'Ortelio.
Il D. lasciò Bologna quando, nel ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] ambiente coloniale, Kiff Tebbi, girato quasi interamente in Africa, a Tripoli e in altre località della Cirenaica. L talvolta aspra, più spesso greve e volgare della "commedia all'italiana".
L'ultimo film della sua carriera, il cinquantesimo, Don ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] pp. 569-595; Id., Due lettere di O.B. sulla politica coloniale italiana, in Atti del I Congresso di studi coloniali,Firenze 1931, II, pp. 414-20; Ministero degli Affari Esteri, L'Italiain Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] di storia naturale; a Napoli, nella Società africana d'Italia; a Roma, presso la Società geografica italiana, l'Istituto italo-africano, l'Archivio centrale dello Stato, l'Archivio storico del Ministero degli Affari esteri, l'Archivio della Colonia ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] e teorici rivoluzionari; in particolare il F. diresse (1967-72) l'edizione italiana di Tricontinental, organo bimestrale dell'Organizzazione di solidarietà dei popoli d'Asia, Africa e America Latina, organismo sorto dopo la conferenza dell'Avana del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] 23 ag. 1903; Il Secolo, 23-26 ag. 1903; L'Illustraz. italiana, 30 ag. 1903; In mem. di M. G. nel I anniversario della G. verso la politica coloniale: R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad ind.; Storia del Parlamento italiano, IX, a ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] verso la Spagna e successivamente verso l'Africa settentrionale, ma poiché quelle esperienze furono negative 1890, quando fu creata la "Società per la esportazione dei prodotti italiani nell'America del Sud Enrico Dell'Acqua e C.i", un'accomandita ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...